COSENZA1SPECIAL.it

 

IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE DELL'UNICAL IN COPERTINA SU NEW JOURNAL OF CHEMISTRY
26/11/2015
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Un importante riconoscimento scientifico per il Gruppo LXNMR_S.C.An. del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’UniCal. Lo studio conformazionale di farmaci anti-infiammatori non steroidei (appartenenti alla classe dei cosiddetti profeni), per mezzo della tecnica NMR in fasi debolmente orientanti, è stato giudicato meritevole della copertina del New Journal of Chemistry, prestigiosa pubblicazione edita dalla Royal Society of Chemistry (New Journal of Chemistry, 01 December 2015, Issue 12). Il gruppo di ricerca dell’Ateneo d’Arcavacata (formato dalla Dr.ssa Maria Enrica Di Pietro, Prof.ssa Giuseppina De Luca e Prof. Giorgio Celebre), ha lavorato in collaborazione con l’equipe francese del Prof. Denis Merlet e della Prof.ssa Christie Aroulanda (Université Paris-Sud). Il lavoro è stato riconosciuto di grande interesse per la comunità scientifica per aver indagato esaustivamente, dal punto di vista sperimentale, le caratteristiche strutturali delle molecole costituenti i principi attivi dei farmaci sopra menzionati: è infatti altamente probabile che le proprietà farmacologiche di cui godono tali molecole possano essere in qualche misura correlate anche al loro arrangiamento spaziale, da cui dipenderebbe la possibilità di interazioni specifiche con i siti attivi delle proteinetarget. Tali conoscenze consentirebbero pertanto una migliore comprensione e razionalizzazione del loro ruolo biologico, con eventuali ricadute nell’ambito della progettazione di nuovi farmaci (drug design), analoghi a quelli tuttora noti, ma possibilmente ancora più efficaci.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco