COSENZA1SPECIAL.it

 

NELLE LIBRERIE' UNA LEGGENDA METROPOLITANA. UN NUOVO MODELLO DI MOBILITA' NELL'AREA URBANA'
30/11/2015
|
 

30/08/2025
Nell’ambito del vasto piano di intensificazione ...

30/08/2025
Il parco giochi per bambini diversamente abili più grande del ...

30/08/2025
Alle prime luci del giorno 27 agosto, personale della Polizia di ...

29/08/2025
Domenica non sarò presente alla partita Cosenza-Salernitana. ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

È nella librerie Cosenza-Rende, una leggenda metropolitana. Un nuovo modello di mobilità nell’area urbana, di Fabio Melia e Ennio Forte, edito dalla Fondazione “Attilio e Elena Giuliani Onlus”. Si tratta del secondo volume della collana «la città dei cittadini», diretta dall’avv. Francesco Pellegrini, direttore generale della Fondazione. Il primo volume, edito nei mesi scorsi, è stato La Grande Cosenza. Il nuovo libro si avvale dell’introduzione di Bruno Manfellotto, per anni direttore del settimanale L’Espresso, il quale significativamente intitola il suo scritto “Trent’anni di inettitudine”, perché il sogno di dotare l’area urbana di Cosenza risale addirittura al 1982 ma a tutt’oggi non si vede una via di sbocco ad una situazione che è costata oltre 4 milioni di euro. Fabio Melia, giornalista della redazione cosentina della Gazzetta del Sud, ricostruisce puntigliosamente tutti i passaggi, burocratici e politici, che hanno condotto a questo stato di stallo, con amministrazioni comunali, ministri, sottosegretari, sindaci, dirigenti regionali che non riescono a venire a capo della realizzazione di un indispensabile collegamento efficace e veloce tra il centro di Cosenza e Rende, compresa ovviamente l’Università della Calabria. Punto di partenza ineludibile per la realizzazione della Grande Cosenza. Manfellotto la definisce «una storia esemplare […]. Perché delle due l’una: o la metropolitana leggera è solo un’idea balzana, un orpello inutile o peggio solo un pozzo senza fondo di euri nel quale è pronta a tuffarsi la criminalità, e allora è stato un delitto perderci trent’anni di tempo prezioso; oppure è davvero un’infrastruttura fondamentale per il futuro di Cosenza e della sua provincia, e allora bisognerebbe indignarsi per gli anni sprecati e non lasciare che la questione anneghi nelle beghe locali». Il secondo saggio del volume è di Ennio Forte, già professore ordinario di Economia di trasporti e della logistica nell’Università Federico II di Napoli dove attualmente è docente incaricato della stessa disciplina. Il prof. Forte (che ha al suo attivo una grande esperienza nella redazione di piani dei trasporti, autore di pubblicazioni e monografie sugli specifici settori della logistica e dei trasporti) dedica il suo scritto di 180 pagine al sistema metropolitano dell’area Cosenza-Rende analizzando, con decine di tabelle e mappe, tutta la situazione infrastrutturale e della mobilità del territorio, per fornire «utili indicazioni alla migliore fattibilità e fruizione del futuro sistema integrato dei trasporti pubblici dell’area, sia su ferro che su gomma».
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco