COSENZA1SPECIAL.it

 

GIUSEPPE BARILARO VISITAZIONI & RIVISITAZIONI
11/12/2015
|
 

30/08/2025
Nell’ambito del vasto piano di intensificazione ...

30/08/2025
Il parco giochi per bambini diversamente abili più grande del ...

30/08/2025
Alle prime luci del giorno 27 agosto, personale della Polizia di ...

29/08/2025
Domenica non sarò presente alla partita Cosenza-Salernitana. ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Con il patrocinio della Fondazione Rocco Guglielmo, del Comune di Cotronei, dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, e dell’Associazione P-ART, si inaugura sabato 12 dicembre alle ore 18.00, presso la Galleria Arte Spazio di Luigi Verrino a Catanzaro, la mostra “VISITAZIONI & RIVISITAZIONI” dell’artista Giuseppe Barilaro. Scrive Ghislain Mayaud, curatore della mostra, “Giuseppe Barilaro penetra il terreno delle origini formali bruciando superficie e ferendo a morte nel suo passaggio, l’irruente materia. Consolidare la freschezza dell’intuito iniziale, sapere allontanare o ritrovare nel dialogo creativo la forma primitiva, chiarisce la struttura dell’immagine elaborata sulla tela. L’indagine è lì. Due storiche e consolidate scuole pittoriche duellano nello stesso campo d’azione per perdere entrambe: la reperibilità della figura rappresentativa o narrativa e l’uso della materia come urgenza linguistica primaria. Sorgono identità ai margini della ragione dove delicati contrasti di colori offrono una notevole semplificazione alla lettura imbevuta da una specie di ottocentesco moralismo. Due grandi sistemi supportano generalmente la costruzione di un evento pittorico. Il primo accade quando è il disegno a determinare la creazione di un dipinto, l’altro succede mentre sono le masse di colore a scatenare la composizione e le forme. In queste opere la sintesi tra disegno e cumulo magmatico diventa naturale, immobile, senza l’ordine del tempo. Sfuggiti da superficiali titoli, prigioniere stoffe illuminano mute tenebre. L’opaco bianco formula inchiodate isole di luce che lanciano persistenti speranze in segno di pace. Il movimento del braccio di Giuseppe è intuitivo, incontrollabile in questo soggettivo percorso che oltrepassa apparentemente stili diversi. Nessuna linea assomiglia all’altra, neanche un angolo gestisce la probabile rinascita di consolatorie inquadrature. È la distruzione della composizione e della simmetria, pari a un’esplosione incontrollata. Nervosamente organizzata, la materia nega un momentaneo riposo. Le tensioni derivate dagli urti tra i rossi e gli avvolgenti neri giustificano ogni replica compositiva. Il superfluo è stato implacabilmente cancellato, rimangono sulle tele le tracce ribelli di una precisa indagine plastica.”
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco