COSENZA1SPECIAL.it

 

IL CANTAUTORE DANIELE MORACA SI RACCONTA AL CASTELLO SVEVO
04/02/2016
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Da Milano a Vancouver, passando per le isole Far Oer e la bella Sarajevo. Il cammino del cantautore Daniele Moraca, domani, venerdì 5 febbraio, alle ore 20,00, farà tappa al Castello Svevo di Cosenza. L’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale, si inquadra nell’ambito dell’iniziativa “Saldi a Cosenza 2016 – Dal Mab al Centro Storico”, promossa dall’Assessorato al turismo, eventi e marketing territoriale guidato da Rosaria Succurro. Nel corso della serata sarà proiettato il videoracconto che il regista Nanni Spina ha realizzato sul percorso musicale e concettuale del musicista bruzio. Diciannove minuti in cui Moraca ripercorre 35 anni di carriera ed emozioni regalate al suo pubblico. Nella sala del trono dell’antico maniero federiciano Daniele Moraca, accompagnato da Paolo Scarpino (piano rhodes), Diego Sisci (chitarra) e Roberto Musolino (basso), eseguirà cinque tracce unplugged, rigorosamente in acustico. Una chicca musicale con l’anteprima assoluta del suo nuovo album, che uscirà in primavera. Moraca eseguirà per la prima volta il singolo “Profumi”, brano pieno di contaminazioni e un tocco dominante di swing, segnato dalla collaborazione straordinaria del jazzista cosentino d’America Enrico Granafei. Un venerdì sera in cui le note di Moraca si mescoleranno a un piccolo talk durante il quale lo stesso cantautore dialogherà con l’Assessore Rosaria Succurro e con i giornalisti Vittorio Pio e Alfonso Bombini. Ma l’evento del Castello Svevo è carico anche di un altro significato: domenica 7 febbraio, infatti, Daniele Moraca compie 50 anni e, non amando le feste e le celebrazioni, ha voluto fare un regalo a se stesso e a tutta la città di Cosenza che lo ha sempre molto apprezzato. Il videoracconto di Nanni Spina, “Note, parole e viaggi di un cantautore meridiano”, disegna le orme di un musicista partito da Colosimi, luogo dell’infanzia, ma anche buen retiro e dove Moraca torna spesso. “Una sorta di luogo della memoria – afferma il cantautore - che somiglia al concetto di terra del ritorno che ho imparato ad amare grazie alla lettura dei capolavori di Cesare Pavese. La mia musica e la mia vita – prosegue il cantautore - sono piene di libri; nel mio studio, quel Cotton Club che è diventato una fucina intellettuale e un ritrovo per molti amici, sono disseminate le pagine scritte che mi hanno accompagnato. Marc Augè e la mia adorata antropologia, senza dimenticare Calvino e la magia di Gabriel “Gabo” Garcia Marquez fanno parte di questo mio immaginario”. Insegnante, poeta e cantautore, Daniele Moraca è cultore della materia in antropologia culturale. Docente di chitarra acustica e canto, laureato in Dams, ha collaborato con il professor Massimo Privitera, musicologo dell’Università della Calabria, svolgendo seminari per l’insegnamento sulle poetiche della canzone d’autore italiana. Collabora, inoltre, con la cattedra di antropologia culturale diretta dal professor Cesare Pitto. Il suo cd “L'aquila e la nuvola”, pubblicato dall’etichetta Sound on sound record, contiene alcuni suoi “classici” come “Ho bisogno di te”, “Sud”, “Matti”, “Cartoni animati” e “Libero di”. Dopo aver dato vita al gruppo musicale dei Kembò, dal 1984 sino ad oggi le sue performance musicali come One man band hanno fatto tappa in diverse città in Italia e nel mondo : Sarajevo, Torshawn (isole Far Oer), Vancouver (Canada), Bruxelles, Parigi, Baden Baden (Germania). Dirige lo studio di registrazione e scuola di musica “Cotton Club Studio” a Cosenza. Per poter raggiungere più agevolmente il Castello Svevo l’Amaco ha predisposto per domani un servizio navetta che collegherà Piazza XV Marzo con il maniero federiciano. Questi la frequenza e l’orario delle corse: - partenze da Piazza XV Marzo (19,30-19,50 - 20,10 - 20,30- 20,50- 21,10 – 21,30 – 21,50 – 22,10 – 22,30 – 22,50); - partenze dal Castello Svevo (19,40- 20,00 – 20,20 – 20,40 – 21,00 – 21,20 -21,40 – 22,00 – 22,20 – 22,40).
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco