COSENZA1SPECIAL.it

 

'LA BOHEME IN JAZZ' CON ARRIGHINI E CIANTI
25/02/2016
|
 

22/10/2025
Sarà presentato venerdì 24 ottobre, nel corso di una ...

22/10/2025
I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla ...

22/10/2025
Nei giorni scorsi, nel corso dei servizi di “Alto ...

22/10/2025
Nell’anno giubilare dedicato alla speranza, l’Arcidiocesi ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Sarà un concerto del tutto originale quello che sabato prossimo 27 febbraio il duo Riccardo Arrighini e Stefano Cianti porterà in scena a Palmi all’Auditorium della Casa della Cultura “Leonida Repaci” (ore 18). Il pianista e il pittore daranno vita a un’inedita “Bohème in jazz”: una novità assoluta in campo jazzistico, un esperimento monografico mai tentato prima. L’Opera di Puccini viene interamente rivisitata in chiave jazz, intervallata da monologhi attraverso i quali Arrighini ne racconta la storia, i personaggi e alcuni aneddoti, mentre il “live painting” Cianti, maestro d’arte nel settore della ceramica, ne dipinge i quadri in diretta con grande maestria e suggestione. E con la meraviglia di un pubblico sempre attento alle performance d’elite che il presidente dell’associazione palmese Antonio Gargano propone da trent’anni. Il lavoro del noto pianista Arrighini consiste nell’accostamento di due generi musicali, lirica e jazz, che nel tempo hanno trovato un giusto compromesso: la loro fusione rappresenta, infatti, per l’artista, la sintesi di un lungo percorso affrontato con ciascuno dei due. Riccardo Arrighini ha al suo attivo numerosi concerti e ha accompagnato musicisti di fama mondiale; tra questi il giovane sassofonista Francesco Cafiso. Attualmente è impegnato in tour internazionali con il gruppo “Riccardo Arrighini Group”. Stefano Cianti deve parte della sua fortuna a un incontro prezioso: quello con lo scultore Nagasawa che lo ha incoraggiato ad approfondire il linguaggio dell’istallazione concettuale. In allegato locandina dell’evento e Musicarte con biografia degli artisti. L’evento è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Calabria, dalle province di Catanzaro e Reggio Calabria e dai comuni di Palmi, Lamezia Terme e Catanzaro. L’associazione palmese “Amici della musica A. Manfroce” è attiva dal 1978 e ha come fine unico quello di realizzare in terra di Calabria una significativa e qualificata azione di promozione musicale.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco