COSENZA1SPECIAL.it

 

EMOZIONI E APPLAUSI PER LA BOSSANOVA DEL 'MORENO ROMAGNOLI 4ET' AL PICCOLO DI CASTIGLIONE COSENTINO
28/02/2016
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Una serata calda, avvolgente e appassionata, in fatto di atmosfere, quella che si è respirata ieri 27 febbraio al teatro "Il Piccolo" di Castiglione Cosentino dove a calcare la scena è stato il quartetto di Moreno Romagnoli, capace di costruire un ponte emotivo con un pubblico che è rimasto particolarmente colpito dal repertorio presentato e dalla voce vellutata e ricca di sfumature di una bravissima Raquel Silva Joly, cantante italo-brasiliana, capace di non solo di cantare con maestria, ma anche di accompagnare le caratteristiche melodie della Bossanova, imbracciando la sua chitarra classica. Una serata all'insegna delle atmosfere che giungono dal lontano 1950, quando traendo spunto dalla samba, nasce il genere musicale chiamato Bossanova, che dal 1960 in poi, ha saputo influenzare in maniera sentita, il jazz. E così dopo i saluti e l'introduzione alla rassegna "Il gusto del Jazz" è stato proprio il fondatore del quartetto, il sassofonista Moreno Romagnoli, a raccontare al pubblico, alcuni dettagli sulla storia della Bossanova, su coloro che sono stati i padri e co-inventori di questo appassionato genere musicale; Il compositore e musicista Carlos Jobim, il poeta Vinicius de Moraes, e il cantante e chitarrista Joao Gilberto. Come da tradizione, il quartetto formato da Romagnoli al sax, Luigi Blasioli al contrabbasso, Mauro Salvatore alla batteria e Raquel Silva Joly chitarra e voce, hanno percorso, riarrangiandoli per l'occasione, i grandi successi, attraverso quella che è tecnica del genere musicale, che prevede l'equilibrio perfetto tra il ritmo "andante" e quella media che si adagia perfettamente sui particolari delicati e privi di vibrati della voce cantante. La base ritmica, indispensabile per il genere della Bossanova, è stata molto apprezzata nella serata di ieri sera, durante la quale, gli assoli dei musicisti hanno riscosso un tripudio di applausi. Tanti i pezzi regalati al pubblico, dalla tradizione brasiliana a quella francese, attraverso l'emozionante voce di una Raquel Silva in splendida forma artistica, che ha avvolto nel connubio tra musica e parole, la dinamica tecnica che ha tenuto insieme il quartetto al completo. Da "Madalena" a "Que reste de nos amour", da "Vera Crus" a "Remenber you", fino a "Estate", un escursus musicale a suon di Bossanova, gradita dagli ospiti in teatro, che dopo il concerto, durante la cena, hanno avuto il piacere e l'onore di incontrare i musicisti, per parlare con loro di musica, di progetti, di emozioni. Un quartetto degno di nota, quello di Moreno Romagnoli, che ha abbellito un sabato sera in città, mentre sempre più gente, accetta la sfida di giungere al teatro "Il Piccolo" per toccare con mano, quel che di buono si sta facendo, affinché la cultura del jazz e dell'arte in genere, possa soffiare nel circuito della cultura, il giusto senso e la giusta energia.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco