COSENZA1SPECIAL.it

 

PRESENTATO IL SAGGIO 'BRUTIUM GRAFFITI'
06/03/2016
|
 

22/10/2025
Sarà presentato venerdì 24 ottobre, nel corso di una ...

22/10/2025
I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla ...

22/10/2025
Nei giorni scorsi, nel corso dei servizi di “Alto ...

22/10/2025
Nell’anno giubilare dedicato alla speranza, l’Arcidiocesi ...

22/10/2025
I dati più aggiornati sull’assistenza territoriale in ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Il Jazz e i suoi pionieri nel capoluogo bruzio. Un secolo di storia in un saggio, il diciannovesimo, che il critico musicale Amedeo Furfaro ha raccontato ieri agli appassionati della materia nella libreria Ubik, a Cosenza. “Brutium Graffiti. Jazz a Cosenza nel ‘900” è stato presentato in occasione dei venticinque anni di attività del Centro Jazz Calabria. Presenti, tra i relatori, Ugo Caruso, storico dello spettacolo, e Raffaele Borretti, musicista e docente. Ha moderato l’incontro la giornalista Federica Montanelli. Il volume, edito CJC, fa seguito agli scritti sulla “Jazz appreciation”, sui “6 sensi del jazz” e su una stilistica del jazz esclusivamente teorica. Questa volta l’autore ha optato per una ricostruzione personale della storia della musica e dello spettacolo facendo ricorso ai ricordi della sua generazione, alle esperienze indirette, vissute o lette su libri e riviste, oppure ascoltate dalla voce di testimoni, a cominciare dal padre Walter. Focus del libro: il ruolo che il jazz e i suoi protagonisti hanno avuto in una Calabria dove è sempre stato problematico promuovere rappresentazioni di “nicchia” e mantenerle nel tempo. Il viaggio a ritroso nelle regioni e nelle ragioni del Jazz abbraccia quasi cento anni di storia, dalle origini fino al 2000 con l’attenzione rivolta, soprattutto, alla musica popolare calabrese e ai suoi migliori interpreti, artisti e “scalzacani”, semidei del jazz nostrano che dagli anni ’30 hanno fatto di Cosenza una città campione: Gil Cuppini, Giorgio Gaslini, Francesco Ferrari; nel dopoguerra nella Atene della Calabria si registrano alcuni sodalizi e le timide aperture del Rendano con una prima rassegna jazz nel 1979: è la volta di Konitz, Farmer, Golson, Waldron. Tutti nomi che rendono virtuosa la microstoria di una città di periferia che ha sviluppato spontaneamente il gusto per la buona musica. E di cultura musicale ne hanno portata tanta artisti internazionali come Eric Andersen, Diane Schuur, Marvin Smitty Smith, Robert Fripp, Lester Bowie, John Arnold, Lucio Dalla, L’Aura, Sergio Cammariere, Al di Meola, Paolo Fresu, Kirk Lighsey. Protagonisti d’una spiazzante umiltà che hanno confermato una regola importante: il jazzista (come il musicista) è, per definizione, “un cittadino del mondo delle note”. Tra le pagine del libro si snocciola anche la storia di un mondo musicale sommerso dal fascismo, della nascita della radio, del varietà, dell’avanspettacolo; infine, della svolta che ha portato la città bruzia a guardarsi dentro. La ricerca è arricchita anche da numerose foto inedite. Nel volume è inserita anche l’intervista a Raffaelle Borretti, decano dei jazzisti calabresi e compagno di viaggio di Vincenzo Pace, Franco Beltrano, Silvano Montanelli e Mario Lombardi, promotore dell’Orchestra della Rai. Accanto ai grandi maestri del jazz esibitisi in riva al Crati, si sono realizzati quelli calabresi che hanno certamente contribuito a costruire una storia degna di essere raccontata e che dimostra quanto sia stato e sia ricco il panorama musicale della regione calabrese.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco