COSENZA1SPECIAL.it

 

UNICAL, TROUPE DELLA TV RUSSA NTV PER INDAGARE I SEGRETI DELLA LONGEVITA'
08/03/2016
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Le ricerche sulla longevità dei laboratori di genetica dell’Università della Calabria, coordinate dal prof. Giuseppe Passarino, saranno protagoniste della trasmissione “Food, death and life” che andrà in onda il 28 maggio sulla tv russa NTV. Il programma, prodotto da Julia Gaponova, è presentato da Sergey Malozemov, un giornalista scientifico molto noto in Russia che da due giorni si trova in Calabria per scoprire tutti i segreti degli studi del team del campus d’Arcavacata. Queste ricerche, infatti, sono basate su quello che negli anni s’è rivelato essere il canale d’indagine scientifico più promettente per questa materia: studiare la longevità ricorrendo alla genomica, alla ricerca molecolare e soprattutto all’analisi dei dati raccolti in diverse piccole comunità. Nei laboratori dell’UniCal è stato scoperto che gli ultra novantenni posseggono un allele (una variante di sequenza di un gene) che svolge un ruolo primario nella digestione e nelle preferenze alimentari influenzando la longevità. Inoltre sono stati studiati alcuni fattori (la risposta allo stress, il metabolismo dei nutrienti, la gestione e l’utilizzo dell’energia) che sembrano essere fondamentali per garantire una vita centenaria. Una ricerca imponente, quella dell’UniCal, dagli sviluppi sorprendenti, che ha attirato l’attenzione della comunità scientifica mondiale. L’argomento, inoltre, è di grande interesse proprio in Russia dove lo stile di vita e le abitudini alimentari vanno nella direzione opposta rispetto ai risultati delle ricerche calabresi. In molti, in quella nazione, cominciano a chiedersi se proprio in ragione di queste differenze l’aspettativa di vita non cresce come nel resto d’Europa.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco