COSENZA1SPECIAL.it

 

IL COMUNE DI COSENZA PARTECIPA AL PROGETTO 'RADICI A SCUOLA'
04/04/2016
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Arriva a Cosenza il progetto “Radici a scuola”, promosso dal Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno e dalla trasmissione televisiva di Rai Tre “Radici”, curata da Davide Demichelis che ne è autore e conduttore. Al progetto partecipa anche il Comune di Cosenza che per domani, martedì 5 aprile, ha organizzato, insieme al Liceo Statale “Lucrezia Della Valle”, un incontro di sensibilizzazione sul tema dell'integrazione dei migranti. L'appuntamento è fissato per le ore 10,15 nella sede dello stesso Liceo. A portare il saluto istituzionale del Comune di Cosenza sarà la dottoressa Emanuela Greco, subcommissaria di Palazzo dei Bruzi, in rappresentanza del Commissario straordinario, Prefetto Dott.Angelo Carbone. Il Comune di Cosenza si era già occupato, qualche anno fa, attraverso il Settore Fondi Comunitari, di una tematica così importante, con il progetto “A scuola di integrazione e convivenza: nessuno escluso”, finalizzato proprio a favorire l'integrazione dei cittadini stranieri, l'integrazione scolastica e l'inclusione sociale dei più giovani. Nel corso dell'incontro sarà proiettato un reportage della serie televisiva “Radici”, il programma di Davide Demichelis in onda da quattro stagioni su Rai Tre, mentre è ai nastri di partenza la produzione della sua quinta stagione. L'esperienza di “Radici” entra nelle scuole superiori italiane come occasione di conoscenza e testimonianza per far incontrare gli studenti con le storie di immigrati regolari, che costituiscono circa il 7% della popolazione italiana. Alla giornata cosentina prenderanno parte, per un confronto diretto con gli studenti, sia Davide Demichelis che Nela Lucic, ospite di una puntata di “Radici”. Nei reportage realizzati per “Radici” gli immigrati che vivono in Italia fanno ritorno nei loro Paesi di origine in un continuo oscillare tra memoria e presente, tra la cultura, la politica e la situazione sociale del loro Paese. Ogni protagonista diventa una guida d'eccezione: parla italiano e comunica direttamente le sensazioni nel ritrovare i luoghi natali e la sua gente, spiegando le ragioni che lo hanno spinto a lasciare la propria terra per trasferirsi in Italia. Protagonista della giornata di Cosenza sarà Nela Lucic che oggi fa l'attrice con piccole parti in film per la televisione ed il cinema. Nata nel 1976 a Bugojno, un paese nel cuore della Bosnia-Erzegovina dove ha vissuto fino all'adolescenza, Nela è arrivata in Italia, a Gorizia, nel 1991, poco prima che scoppiassero i combattimenti di cui i suoi parenti e i suoi amici sono stati testimoni. Terminati gli studi superiori, Nela lascia Gorizia per Gaeta, dove vivono alcune cugine e infine sceglie di vivere a Roma dove si laurea in lingue e letteratura straniera all'Università “La Sapienza”. Grazie a “Radici” Nela, ancora molto legata alla sua cultura e alle sue tradizioni, fa ritorno in Bosnia dopo vent'anni. Con Nela Lucic i ragazzi del Liceo Della Valle di Cosenza potranno approfondire i temi legati alle persecuzioni, alla guerra in Bosnia e alle tradizioni e cultura del suo Paese. I ragazzi, al termine dell'esperienza, ai fini della prosecuzione del dibattito anche sul web, saranno invitati ad intervenire sulla pagina Facebook di “Radici” e sul sito www.radiciascuola.it pubblicando le fotografie della giornata cosentina, le video interviste realizzate all'autore del programma e alla protagonista e altro materiale proposto dagli stessi studenti, come racconti di viaggi o di storie di immigrazione della città. Oltre alla proiezione del documentario la giornata cosentina del progetto “Radici a scuola” prevede anche l'allestimento di una piccola mostra con pannelli che raccontano di alcuni Paesi protagonisti della serie tv di Rai Tre.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco