COSENZA1SPECIAL.it

 

L'ORCHESTRA FILARMONICA DELLA CALABRIA IN 'PICTURES AT AN EXHIBITION'
10/04/2016
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

A seguito della comunicazione da parte del comune di Lamezia Terme, su disposizione della Dott.ssa Nadia Aiello, la prefettura di Catanzaro ha dichiarato l'inagibilità del Teatro Grandinetti e quindi la sospensione delle attività presso tale sede. Pertanto il concerto previsto per il 10 aprile presso il Teatro Grandinetti, si terrà lo stesso giorno alle ore 19.00 al Teatro Campus "F. Tonnara" di Amantea. Domenica 10 Aprile ore 19.00 presso Teatro Campus “F. Tonnara” di Amantea Da I quadri di un'esposizione di Mussorgsky al jazz sinfonico di Gershwin Ritorna l'Orchestra Filarmonica della Calabria con un concerto in un viaggio tra esperienza visiva e musicale, un percorso tra la musica come espressione di emozioni scaturite dalla visione di opere d'arte, luoghi ed esperienze. Il pubblico avrà il piacere di assistere alle esecuzioni di due dei capolavori musicali tra i più apprezzati del secolo appena trascorso. “I Quadri di un’esposizione” di Modest Mussorgsky sarà eseguita dall'Orchestra Filarmonica della Calabria nella splendida versione orchestrale realizzata nel 1922 da Maurice Ravel. Un'opera per pianoforte scritta per onorare la mostra di acquerelli e disegni del pittore Victor Hartmann, scomparso nel 1874 e ottimo amico del musicista. È una serie di dieci pezzi, ognuno dei quali porta il titolo originale del quadro che lo ha ispirato. La composizione rappresenta gli spostamenti di un viaggiatore mentre si aggira nelle sale dell'esposizione. “Un americano a Parigi” è un Poema Sinfonico scritto da Gershwin nel 1928, al ritorno da un soggiorno nella capitale francese. L'intento dell'opera è la raffigurazione in note, con uno stile a metà tra l’autentico swing e la percezione graffiante europea del jazz, delle emozioni vissute nelle vie e nei locali della città d'oltralpe da un turista americano. Il brano divenne nel 1951 la colonna sonora dell’omonimo film diretto da Vincent Minnelli con Gene Kelly e Leslie Caron. A dirigere l'orchestra sarà il Maestro Filippo Arlia, musicista poliedrico, reduce da una recentissima tournée in Israele, che come direttore artistico del Festival del Mediterraneo, promosso dall’ Istituto Tchaikovsky di Nocera Terinese, ha il merito di queste scelte musicali. Dotato soprattutto per il repertorio moderno e contemporaneo, la sua carriera è particolarmente legata a Gershwin: ha debuttato giovanissimo sui palcoscenici internazionali suonando la Rhapsody in blue di G. Gershwin arrivando nel 2014 a collaborare con Michel Camilo, pianista jazz tra i più famosi al mondo. Tra i suoi prossimi impegni, la direzione della Cairo Symphony Orchestra e il podio dell'auditorium Isaac Stern di New York. Ticket Intero 10 euro - Ridotto 7 Euro
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco