COSENZA1SPECIAL.it

 

UNICAL PROTAGONISTA ANCHE NELL'INTEROPERABILITA'
12/04/2016
|
 

20/10/2025
(ANSA) È morto Nicodemo, il bambino di 8 anni che era rimasto ...

20/10/2025
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica ...

20/10/2025
Da oggi il Commissario Capo della Polizia di Stato, dr. Gaetano ...

20/10/2025
Nell’ambito della X Edizione delle Giornate Nazionali dei ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

L'Università della Calabria partecipa al progetto INTER-IoT (Interoperability of heterogeneous IoT platforms, http://www.inter-iot.eu), lanciato il primo gennaio 2016 e di durata triennale, grazie al gruppo di ricerca coordinato dal prof. Giancarlo Fortino del DIMES. Il progetto INTER-IoT fa parte della Call ICT-30: Internet of Things and Platforms for Connected Smart Objects, nell'ambito del programma quadro Horizon 2020. La presentazione dei progetti è avvenuta lo scorso Aprile 2015 e la loro selezione tra maggio e giugno 2015. Delle 139 proposte sottomesse, solo sette sono state ammesse al finanziamento. L'Unical per la prima volta si trova ad aver approvato un progetto così prestigioso in una Call ICT del programma quadro H2020, il più importante a livello europeo per la ricerca di base ed applicata. INTER-IoT fa parte anche del IoT European Platforms Initiative e sarà quindi un progetto di riferimento per tutti i futuri progetti europei H2020 su IoT. Il coordinamento amministrativo del progetto INTER-IoT è condotto dalla Universitat Politecnica de Valencia (il coordinatore del progetto è il Prof. Palau) mentre il coordinamento tecnico-scientifico è realizzato congiuntamente tra UPV e UNICAL. Il prof. Fortino è infatti sia lo Scientific and Technical Project Manager che il Project Coordinator Deputy. Gli altri dodici partner del consorzio provengono da Spagna, Italia, Olanda, Inghilterra, Polonia, Francia e Slovenia. “La ricerca del progetto”, spiega Fortino, “sarà condotta nell'ambito dell'area tecnologica della IoT, una tra le più strategiche e ad alto impatto per il futuro della società, affrontando una problematica fondamentale e ambiziosa: l'interoperabilità tra sistemi IoT. In particolare”, prosegue il docente dell’Unical, “il nostro team si occuperà di progettare, implementare e testare (in pilot reali presso il porto di Valencia e l'ASL N.5 di Torino) un ambiente hardware/software aperto e innovativo con associata metodologia di integrazione per fornire interoperabilità "su base volontaristica" tra piattaforme IoT eterogenee. Proprio perché di standard e soluzioni proprietarie ce ne saranno molte nei prossimi anni e non si riuscirà quindi a convergere su uno standard unico”, conclude Fortino”, “la soluzione INTER-IoT sarà quasi certamente tra le prime (se non addirittura l'unica) a garantire interoperabilità tra soluzioni eterogenee nel prossimo futuro”.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco