COSENZA1SPECIAL.it

 

ALLA CONFCOMMERCIO DI COSENZA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'ALLENARSI PER IL FUTURO'
22/04/2016
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Esiste il lavoro del futuro? Come prepararsi al meglio per affrontare i mutamenti che stanno trasformando il mondo dell'occupazione e i modelli produttivi attuali? Sono questi alcuni dei quesiti a cui cerca di dare risposta il libro “Allenarsi per il Futuro. Idee e strumenti per il lavoro" edito da Rubbettino e scritto a quattro mani da Stefano Cianciotta e Pietro Paganini, che sarà presentato il 22 aprile presso la sala Conferenze di Confcommercio. A discuterne insieme agli autori Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza, Maria Cocciolo, Direttore di Confcommercio Cosenza, Dorina Bianchi, Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo e Sebastiano Barbanti, Deputato del Partito democratico. Sarà l’occasione per parlare insieme di futuro e lavoro con uno sguardo critico ai modelli scolastici attuali che limitano in molti casi qualsiasi pulsione creativa e imprenditoriale dei nostri ragazzi. DATA: 22 aprile 2016 - Ore 18:88 LUOGO: Sala Conferenze Confcommercio – Via Alimena, 14 - Cosenza INTERVENGONO: - Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza - Maria Cocciolo, Direttore di Confcommercio Cosenza - On. Dorina Bianchi, Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - On. Sebastiano Barbanti, Deputato del Partito Democratico - Stefano Cianciotta, Co-autore del libro - Pietro Paganini, Co-autore del libro L’opera “Allenarsi per il futuro” prova a individuare le occupazioni di domani, ma soprattutto offre un'analisi delle radicali trasformazioni del mercato del lavoro, ipotizzando le competenze che richiederà e che la scuola non sembra aver colto, né tantomeno essere in grado di coltivare. Per questa ragione, anche i modelli didattici e pedagogici devono cambiare.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco