COSENZA1SPECIAL.it

 

STUDENTI DEL DIMEG TRIONFANO AD ICAMES 2016
27/05/2016
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Si è tenuta la 22° edizione dell’International Cultural and Academic Meeting of Engineering Students (ICAMES 2016) promossa dalla Engineering Society (ENSO) presso la prestigiosa Bogazici University di Istanbul, Turchia, e nella quale tre studenti del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria hanno trionfato nella categoria Simulazione. La competizione ha visto la partecipazione di circa un centinaio di studenti, ricercatori e docenti nel ruolo di advisor provenienti da più di 15 paesi.Il gruppo dell’Università della Calabria, guidato dall’Ing. Antonio Padovano (dottorando di ricerca del DIMEG) e dal Prof. Francesco Longo e costituito dagli studenti Beatrice Zaccaro, Eugenio Romeo e Giuseppe Flavio Canonaco, ha presentato un progetto relativo all’utilizzo di un simulatore di volo di un drone (nello specifico un quadricottero) per supportare le attività di gestione degli incidenti e dei disastri negli impianti industriali, chimici o nei siti nucleari. Gli studenti hanno dimostrato la necessità e l’importanza dell’applicabilità di tali soluzioni nell’ambito del training degli operatori e hanno successivamente presentato la loro soluzione caratterizzata da un simulatore di drone equipaggato con tre sensori come principale strumento di mappatura dell’area circostante, di misurazione degli inquinanti o delle radiazioni nucleari, di ispezione visiva e di supporto alla valutazione del disastro/incidente. Dal punto di vista professionale, gli studenti hanno avuto modo di relazionarsi con una platea internazionale, mentre dal punto di vista personale, la meravigliosa atmosfera dell’evento ha fatto da sfondo all’opportunità per i ragazzi di stringere relazioni con studenti provenienti da ogni parte del mondo, con culture diverse ed idee diverse legate, in qualche modo, all’argomento principale rappresentato dalla sostenibilità. Congratulazioni agli studenti e all’intero gruppo di ricerca del laboratorio MSC-LES (Modeling & Simulation Center – Laboratory of Enterprise Solutions) del DIMEG per il risultato raggiunto che testimonia le eccellenze presenti in seno all’Università della Calabria.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco