COSENZA1SPECIAL.it

 

IL MANIFESTO DELLA RETE CINEMA CALABRIA PER LA CALABRIA FILM COMMISSION
13/06/2016
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

In vista del rinnovo dei vertici della Calabria Film Commission, un nutrito gruppo di registi calabresi e professionisti del settore cinematografico regionale, ha deciso di stilare e sottoscrivere un “manifesto” da sottoporre ai nuovi vertici dell’ente regionale che dovrà occuparsi dello sviluppo della Settima arte sul nostro territorio. Dopo lunghi e costruttivi confronti sono stati messi nero su bianco i punti salienti del programma che vede uniti, per la prima volta, i professionisti del settore che da anni svolgono questo lavoro con enormi sacrifici. «La Calabria non può permettersi di sciupare un’altra occasione – si è detto in una delle partecipate riunioni che si sono svolte nel mese scorso - la Film Commission rappresenta oggi un’opportunità soprattutto per chi svolge questo lavoro sul territorio guadagnandosi, spesso, la ribalta nazionale, raccogliendo altrove premi e soddisfazioni ma non qui». I punti salienti Trasparenza nell’affidamento dei fondi, bandi accessibili a tutti, un occhio alle ricadute sul territorio, e un altro ai modelli virtuosi delle vicine Film Commission di Puglia e Basilicata che hanno costruito modelli di business sulla Settima arte che le hanno rese competitive a livello internazionale - sono le basi del “manifesto” della Rete Cinema Calabria. CHI SIAMO Rete Cinema Calabria è un collettivo di registi calabresi e di professionisti della produzione cinematografica e audiovisiva in Calabria che si pone lo scopo di dare voce ad uno scambio di opinioni, esperienze e riflessioni sulla tematica: “La produzione video in Calabria alla luce della nuova Film Commission”. Un gruppo in crescita, che vuole – nel tempo – riuscire ad accogliere e rappresentare sempre più operatori calabresi del settore. Si è deciso di stilare una breve lista di proposte da portare all’attenzione delle istituzioniregionali e dell’opinione pubblica tutta, al fine di portare il proprio contributo nell’opera di rilancio della produzione cinematografica e audiovisiva in Calabria, grazie alla propria conoscenza delle dinamiche del settore e in un’ottica di valorizzazione delle professionalità del territorio. Solo un inizio, un primo approccio che, si spera, possa nel tempo portare ad un costante e sempre più prolifico confronto tra istituzioni e professionisti della regione. MANIFESTO RETE CINEMA CALABRIA PER CALABRIA FILM COMMISSION RETE CINEMA CALABRIA PER CALABRIA FILM COMMISSION Rete Cinema Calabria è un collettivo di registi calabresi e di professionisti della produzion cinematografica e audiovisiva in Calabria che si pone lo scopo di dare voce ad uno scambio di opinioni, esperienze e riflessioni sulla tematica: “La produzione video in Calabria alla luce della nuova Film Commission”. Si è deciso di stilare una breve lista di proposte da portare all’attenzione delle istituzioni regionali e dell’opinione pubblica tutta, al fine di portare il proprio contributo nell’opera di rilancio della produzione cinematografica e audiovisiva in Calabria, grazie alla propria conoscenza delle dinamiche del settore e in un’ottica di valorizzazione delle professionalità del territorio. -PROPOSTA #1: Rispetto alla dotazione finanziaria annuale della Fondazione Calabria Film Commission, almeno il 40% del fondo dovrebbe essere concesso tramite bando pubblico; -PROPOSTA #2: Rispetto ai contributi erogati tramite concessioni ad hoc e bandistica, il 100% degli stessi dovrebbe essere liquidato dai beneficiari ad operatori economici calabresi; -PROPOSTA #3: Nella scelta dei progetti da finanziare e girare in Calabria, la Fondazione Calabria Film Commission dovrebbe ispirarsi alla massima diversificazione delle opere, ad esempio mediante predisposizione di bandi pubblici “multigenere” (lungometraggi, cortometraggi, documentari, web-series, etc…); -PROPOSTA #4: Quando ospite in festival di categoria, la Fondazione Calabria Film Commission dovrebbe spendersi per portare visibilità alle produzioni e professionalità del territorio calabrese;nei festival di cinema dove la Fondazione è coinvolta quale organizzatrice o sponsor, questa dovrebbe riservare una sezione dedicata alle sole opere di autori calabresi. -PROPOSTA #5: I bilanci della Fondazione Calabria Film Commission, con il dettaglio di tutti i contributi concessi a qualsiasi titolo, dovrebbero essere sempre disponibili online per garantire la massima trasparenza della gestione. ANDREA BELCASTRO, PASQUALE CALDARARO, MARCO CAPUTO, ANTONIO CASELLA MARIA FURFARO, ALESSIO GIOIA, DAVIDE IMBROGNO, FRANCESCO LODARI,FRANCESCA MANNA ISABELLA MARI, GABRIELE MORABITO, FABIO NIGRO, MAURO NIGRO, ALESSANDRO NUCCI FABRIZIO NUCCI,WILLIAM ONORATO,FABIO RAO, NICOLA ROVITO, IVANA RUSSO GIANLUCA SALERNO, GIANLUCA SIA, SANTO SPADAFORA GIUSEPPE TORCASIO,LUIGI SIMONE VENEZIANO, MARIO VITALE Foto: italiasviluppo.com
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco