COSENZA1SPECIAL.it

 

IL 2 E IL 3 LUGLIO LA FESTA DEI MUSEI
25/06/2016
|
 

20/10/2025
(ANSA) È morto Nicodemo, il bambino di 8 anni che era rimasto ...

20/10/2025
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica ...

20/10/2025
Da oggi il Commissario Capo della Polizia di Stato, dr. Gaetano ...

20/10/2025
Nell’ambito della X Edizione delle Giornate Nazionali dei ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

IL PATRIMONIO PER I BAMBINI – 9,00 / 14,00 Il Servizio Educativo del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide propone per i bambini dai 6 ai 12 anni la mappa tematica Scopri il tuo Museo, progetto del MiBACT di educazione al patrimonio culturale. L’attività ludico-didattica si focalizza sui reperti archeologici conservati presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide. I giovani visitatori, un po’ come investigatori, in maniera divertente e stimolante, andranno alla scoperta di storie e curiosità sul mondo degli antichi popoli, che in passato abitarono il territorio della Sibaritide. Prendendo spunto da figure di animali presenti su alcuni reperti saranno, inoltre, raccontate alcune favole di Esopo (favolista greco del VI sec. a.C.). I giovani visitatori, a cura di Itineraria Bruttii onlus, potranno usufruire di un laboratorio di didattica sperimentale che propone la lavorazione dell’argilla e la creazione di tavolette con scrittura antica incisa: greco, cuneiforme e geroglifici. RASSEGNA NAZIONALE DI ARTE CONTEMPORANEA – ore 18,00 / 20,00 L’Associazione culturale “Art Study Space” presenta VARIAZIONI ERRANTI rassegna nazionale di arte contemporanea. Interverranno: Adele Bonofiglio, direttore del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide; Myriam Peluso, gallerista; Simonetta Costanzo, psicoanalista – Unical; Paola Orrico, manager culturale e Mimmo Legato, art director - “Art Study Space”. Parteciperanno, altresì, 21 artisti: Lina Francesca Amendola, Luigi Caputo, Giancarlo Caneva, Liliana Condemi, Angela De Luca, Claudio Mario Feruglio, Giuseppina Groccia, Marcello La Neve, Federico Losito, Alessandro Maio, Roberto Mendicino, Domenico Minniti, Brunella Patitucci, Sebastiano Plutino, Oscar Piovosi, Stefania Sammarro, Gianni Serra, Giuseppe Spina, Rosa Spina, Inna Stets, Aldo Toscano. Nel corso dei lavori sarà presentato il volume Oblivion (Falco Editore), della fotografa Stefania Sammarro. LO SPETTACOLO DELLA CULTURA – 20,00 / 23,00 Chiuderà questa attesa giornata un’esibizione musicale dell’arpista Claudia Falcone e dei percussionisti Egidio Palagano e Vincenzo Caiafa. DOMENICA 3 LUGLIO 2016 Ingresso gratuito previsto in occasione della prima domenica del mese. Orario ordinario: 9.00 – 19.30.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco