COSENZA1SPECIAL.it

 

PRESENTAZIONE DI MARE NOSTRUM AL MUSEO DEI BRETII E DEGLI ENOTRI
27/06/2016
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Storie di donne, di migrazione, di sofferenza e di rinascita nell’ultimo disco di Francesca Prestia. La cantautrice calabrese Francesca Prestia presenta il suo ultimo lavoro discografico, Mare Nostrum, presso il Museo dei Brettii e degli Enotri il 28 Giugno alle ore 18.30. Dopo i saluti della Direttrice del Museo Maria Cerzoso, l’autrice converserà con Stefania Mancuso - Docente di Archeologia e Didattica del Parco e del Museo – Unical. Ad organizzare l’evento è la Museion SRL che gestisce i servizi di accoglienza e didattica del museo, che ha voluto inserire all’interno della programmazione delle attività previste per il 2016 il nuovo lavoro di Francesca Prestia, ritenendolo di grande interesse nell’ottica della valorizzazione complessiva del nostro territorio calabrese. “Mare Nostrum – informa la Museion Srl- è il risultato di una ricerca che ha per oggetto il Mediterraneo d’oggi, diverso da quello di ieri per molti aspetti, quali la multiculturalità e la possibilità di scambi e di crescita; un mare nostrum che vuole dire ‘sofferenza, ‘dolore’ ‘strazio’, un mare nostrum di donne, di migranti, che non sempre giungono nella meta prefissata. Il lavoro nasce da un particolare incontro, motivo ispiratore della cantautrice, con una donna migrante della Etiopia, nella Comunità Progetto Sud. Francesca Prestia rappresenta oggi la voce delle donne per le donne che hanno segnato e contribuito a costruire la storia del nostro territorio. Infatti il tentativo innovativo della cantastorie è quello di andare alla ricerca di volti, fatti, sentimenti, azioni che hanno visto protagoniste le donne della nostra regione, che viene complessivamente valorizzata dall’artista attraverso il dialetto e le lingue delle minoranze etniche, le musicalità, le storie e i personaggi propri della regione. Francesca Prestia ha duettato anche con artisti di fama nazionale, come Roberto Vecchioni. Con il Professore della musica italiana si è esibita allo Sferisterio di Macerata in occasione di Musicultura 2015, portando alcuni versi in dialetto calabrogreco de Il Cantico dei Cantici, tradotti dal poeta di Roghudi Salvino Nucera. Dopo Mina Ventu e ‘A Cantastorij, Mare Nostrum è il terzo disco di Francesca Prestia ed è prodotto dalla DM Produzioni.”
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco