COSENZA1SPECIAL.it

 

LA 'COMPUTER SCIENCE' DELLA CALABRIA ANCORA SUL TETTO DEL MONDO
02/07/2016
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Ci sono i prìncipi del foro che danno a leggi, codici e pandette le interpretazioni più nobili. Concrete. Accezioni che trascendono lo stesso ambito giuridico contribuendo, attraverso l’affermazione dei capisaldi del diritto, all’avanzamento civile della società. Ma anche la ricerca, in ogni settore, ha precisi e a volte suggestivi “sistemi identificativi” per sottolineare le migliori performance, definendo i parametri attraverso cui va inquadrata la portata di uno studio. O va considerato come innovativo un percorso scientifico che amplia gli orizzonti della conoscenza umana. E allora non bisogna meravigliarsi se, per dare conto di queste eccezionali “conquiste” e di ciò che esse rappresentano, oggi e per il futuro, si sfoglia addirittura il dizionario dei preziosi; mondo che, di per sé, esalta il pregio, la qualità, il valore, diciamo pure la caratura di un gioiello. E’ questo dunque il senso del riconoscimento “Gemme della ricerca”, che la comunità internazionale delle basi di dati ha attribuito a San Francisco, negli Stati Uniti, ai professori dell’Università della Calabria Gianluigi Greco, Nicola Leone e Francesco Scarcello, dei dipartimenti di Matematica ed Informatica ed Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, insieme al Prof. Georg Gottlob dell’Università di Oxford. In particolare, i tre docenti dell’Unical sono stati premiati per gli studi dedicati alla nozione di “hypertree decomposition”, concepita nel 1999 da Gottlob, Leone e Scarcello, e sviluppata negli anni seguenti fino al punto di essere utilizzata oggi in tutto il mondo nell’implementazione delle più avanzate tecniche per la gestione e l’interrogazione di basi di dati di grosse dimensioni. A rendere tutto ancora più significativo ha concorso il fatto che una sessione speciale della conferenza internazionale PODS, la più prestigiosa in questo ambito di ricerca e la cui trentacinquesima edizione è attualmente in corso a San Francisco, è stata dedicata alla presentazione di una panoramica sulle ricerche dei tre professori calabresi, proprio con l’obiettivo di evidenziarne le notevoli ricadute pratiche e l’impatto nelle basi di dati e in altri settori dell’informatica. Il premio “Gemme della ricerca” è un’ulteriore conferma dell’eccellenza mondiale raggiunta dalla “computer science” dell'Università della Calabria (inserita qualche anno fa in questo ambito tra i migliori 100 atenei del mondo nella classifica ARWU stilata dalla Università di Shanghai), nonché della considerazione scientifica di cui godono i professori Gianluigi Greco, Nicola Leone e Francesco Scarcello, già destinatari di numerosi altri premi internazionali per le loro ricerche nelle basi di dati e nell'intelligenza artificiale.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco