COSENZA1SPECIAL.it

 

DA TUTTO IL MONDO AD ARCAVACATA PER RICORDARE IL PROF.ANANIA
08/07/2016
|
 

30/08/2025
Nell’ambito del vasto piano di intensificazione ...

30/08/2025
Il parco giochi per bambini diversamente abili più grande del ...

30/08/2025
Alle prime luci del giorno 27 agosto, personale della Polizia di ...

29/08/2025
Domenica non sarò presente alla partita Cosenza-Salernitana. ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Che Giovanni Anania fosse uno studioso apprezzato in tutto il mondo è noto. Altrettanto che le sue ricerche, in particolare quelle relative agli accordi e alle politiche commerciali dei prodotti agricoli, rappresentino un riferimento di indubbio spessore scientifico. Al punto che i suoi colleghi dell’Università della Calabria, e quelli degli atenei americani in cui si era formato, e che aveva continuato a frequentare, non perdono occasione per sottolineare il valore della sua attività. La serietà dei comportamenti. Ma, non di meno, le qualità umane che facevano di Giovanni Anania un “unicum”, appunto, senza confini. Con una visione moderna e lungimirante dei problemi che lo vedevano impegnato. Non deve, dunque, sorprendere se dall’11 al 15 luglio prossimi, numerosi studiosi, italiani e stranieri, si sono dati appuntamento nel Campus di Arcavacata, per partecipare alla “Giovanni Anania Summer School on Evidence Based Policy Making” e alla giornata conclusiva, in memoria dell’accademico calabrese, prevista nell’Aula Magna del Centro congressi “Beniamino Andreatta”, appunto il 15 luglio. Proprio il giorno della scomparsa del docente, un anno fa. La traccia che Anania ha lasciato del suo percorso umano e scientifico è profonda: “Alla Summer School sul tema Regional trade agreements: implications for the EU agriculture and rural development, spiega Rosanna Nisticò, a nome dei colleghi del dipartimento di Economia, Statistica e Finanza, dell’Associazione italiana di Economia Agraria Applicata (AIEAA) e del Centro Ricerche Economiche e Sociali Rossi-Doria, che hanno organizzato l’iniziativa, “parteciperanno 24 allievi, tra dottorandi e giovani ricercatori, provenienti da Stati Uniti, Nigeria, Filippine, Ucraina, Repubblica Dominicana, India, Georgia, Tanzania, Pakistan, Gran Bretagna, Polonia, oltrechè dagli atenei Roma Tre, della Tuscia, Macerata e Firenze. Tutto ciò”, continua la Nisticò, “evidentemente non è casuale, ma strettamente collegato alla reputazione scientifica del Prof. Anania. Un elemento che spiega anche perché prestigiosi docenti hanno accettato, a titolo gratuito, di contribuire alla riuscita della Summer School, non solo attraverso le loro lezioni, ma condividendo lo spirito residenziale della scuola e, dunque, accogliendo di buon grado la nostra proposta di rimanere nel Campus di Arcavacata, insieme agli allievi, per tutta la durata dell’evento”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco