COSENZA1SPECIAL.it

 

AL PEPERONCINO JAZZ ARRIVANO SERENA BRANCALE E WALTER RICCI DOMANI A CASTROVILLARI PRESENTANO IL NUOVO “LIVE IN NY”
15/07/2016
|
 

22/10/2025
Sarà presentato venerdì 24 ottobre, nel corso di una ...

22/10/2025
I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla ...

22/10/2025
Nei giorni scorsi, nel corso dei servizi di “Alto ...

22/10/2025
Nell’anno giubilare dedicato alla speranza, l’Arcidiocesi ...

22/10/2025
I dati più aggiornati sull’assistenza territoriale in ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Dopo l’inaugurazione in perfetto stile newyorkese, con la tromba di Jeremy Pelt protagonista assoluta nel magnifico scenario architettonico del Castello Aragonese di Castrovillari, per la seconda serata dell’edizione numero quindici del Peperoncino Jazz Festival - rassegna itinerante nelle più belle località calabresi confermatasi ancora una volta tra i primi cinque festival jazz d’Italia all’esito del Jazzit Award (prestigioso referendum indetto dalla rivista specializzata Jazzit) – anch’essa in programma nel cinquecentesco maniero della città più rappresentativa del Parco del Pollino, saranno protagonisti due talenti del jazz italiano: SERENA BRANCALE e WALTER RICCI. Classe 1989; due indiscussi talenti musicali e due forti personalità a confronto; due percorsi artistici differenti, seppur sostanzialmente legati tra loro; una grande passione comune per il jazz e per il soul e un intrigante incastro timbrico. Questi sono solo alcuni degli ingredienti alla base di “Live in NY”, nuovo progetto a firma Serena Brancale e Walter Ricci ispirato dalla sessione newyorkese voluta dal discografico Sony Roberto Mancinelli, che verrà proposto in occasione della seconda tappa castrovillarese inserita nella “cinque giorni” fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata da Mimmo Lo Polito e dal presidente dell’Ente Parco del Pollino Mimmo Pappaterra, patrocinata dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’Amarica e realizzata anche grazie al prezioso supporto di aziende del territorio quali Gas Pollino, Ottica Di Lernia, Pollino Gestione Impianti, Gelateria Capani, Alia Jazz Hotel e Osteria La Torre Infame. Sul palco allestito nello splendido cortile del Castello Aragonese, dunque, da un lato, Serena Brancale, giovane cantautrice pugliese con la passione per il ritmo e l’elettronica, reduce, lo scorso anno, dall’entusiasmante esperienza sanremese che l’ha fatta apprezzare dal grande pubblico come una delle voci più interessanti d’Italia; dall’altro, Walter Ricci, definito dalla critica "il più talentuoso cantante del jazz italiano”, vincitore del Premio Massimo Urbani nel 2006 e finalista al Montreux Jazz Competition e al Thelonious Monk International Competition di Los Angeles nella categoria “Voce”, che rappresenta, senza dubbio, la rivelazione europea del crooning. In occasione della serata del PJF, il cui territorio sonoro spazierà dal jazz al soul, dal funk al rhythm’ & blues, passando attraverso ballate e canzoni d’autore e non tralasciando il sound moderno frutto delle contaminazioni e dell’utilizzo dell’elettronica, Walter e Serena saranno accompagnati da altri tre grandi nomi del jazz italiano: Alfonso Deidda (piano), Dario Rosciglione (basso) e Dario Panza (batteria). Dopo questa serata, che prevede un biglietto di ingresso al costo super popolare di 5 euro (acquistabile in prevendita presso Dany Music a Castrovillari, presso In Prima Fila a Cosenza e on line su www.inprimafila.net), nella quale sarà presente uno stand informativo del Parco Nazionale del Pollino e che, come da tradizione del festival musicale più piccante d’Italia, si concluderà all’insegna dell’enogastronomia, con la degustazione di prodotti alimentari e birre artigianali a cura di Gusto Sano e dopo gli altri due concerti castrovillaresi, di cui, nelle giornate del 15 e del 16 luglio saranno protagonisti, rispettivamente, il sassofonista RYAN KILGOR (membro storico della band di Stevie Wonder) in sestetto e il giovanissimo talento del canto e della tromba Benny Benack III, sarà la volta di una incredibile “tre giorni” di grande jazz americano al Castello Svevo di Cosenza. Qui, dal 19 al 21 luglio p.v. saranno protagoniste delle vere e proprie leggende della musica afroamericana: John Patitucci (che duetterà, in anteprima e in esclusiva mondiale, con la figlia Grei) e Kenny Barron il 19 luglio, il portentoso chitarrista blues Robben Ford (il 20 luglio) e il leggendario sassofonista Bobby Waston (il 21 luglio). E in questi giorni stanno andando letteralmente a ruba gli abbonamenti previsti per la tre giorni cosentina, acquistabili in prevendita presso In Prima Fila e on line siu www.inprimafila.net al costo di 45 euro, molto conveniente rispetto ai biglietti singoli, dal costo, rispettivamente, di 20, 25 e 15 euro. L’evento organizzato dall’Associazione culturale Picanto e diretto artisticamente da Sergio Gimigliano andrà avanti, poi, fino al 2 ottobre p.v., con circa 60 eventi in cartellone e coinvolgerà nel suo lungo tour musicale, turistico e culturale ben 30 comuni calabresi, tutte e 5 le province della regione e i due parchi nazionali che gravitano sul Cosentino, con artisti del calibro di ROBERTO GATTO, JOY GARRISON, TRYGVE SEIM, DANIELE SCANNAPIECO & MAS EN TANGO, JOHN BALKE, KURT ROSENWINKEL, GIANLUCA GUIDI, RICK MARGITZA, JIM ROTONDI e tanti altri.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco