COSENZA1SPECIAL.it

 

GRANDE ATTESA IN TUTTO IL MERIDIONE PER IL CONCERTO DI ROBBEN FORD
20/07/2016
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Fioccano in queste ore, da ogni parte della Calabria e dalle regioni vicine, le prenotazioni di biglietti (in prevendita anche online sul sito www.inprimafila.net al costo di 25 euro) e le richieste di informazioni per quello che rappresenta l’evento clou del XV Peperoncino Jazz Festival - rassegna itinerante nelle più belle località calabresi che con oltre 60 eventi in cartellone in tre mesi di programmazione e con il coinvolgimento di una trentina di comuni calabresi, senza dubbio si confermerà, ancora una volta, come uno dei più importanti eventi culturali e turistici del Meridione - che dopo i concerti castrovillaresi di Dave Schroeder, Jeremy Pelt, del duo formato da Serena Brancale e Walter Ricci, di Ryan Kilgore e Benny Benack III è approdato nella magica cornice scenografica del Castello Svevo di Cosenza per una intensa “tre giorni” all’insegna del miglior jazz internazionale. Dopo l’esibizione, in anteprima mondiale e in esclusiva assoluta del leggendario bassista e contrabbassista John Patitucci insieme a sua figlia Grei, cantautrice e chitarrista di grande talento, domani sera (mercoledì 20 luglio) alle ore 21.30, in occasione della seconda tappa del festival musicale più piccante d’Italia, la città di Cosenza ospiterà una delle due date italiane del tour mondiale del grandissimo chitarrista Robben Ford, vera e propria leggenda vivente del rock blues. Inserito dall’autorevole rivista statunitense Musician tra i 100 migliori chitarristi del XX secolo e nominato ben cinque volte ai Grammy Awards, Robben Ford autentico talento della sei corde, nel corso della sua lunga carriera, complice uno stile molto versatile (è un musicista capace di fondere stili diversi come il rock, il blues, il pop e folk), ha collaborato con diversi colleghi di alto rango, tra cui Miles Davis, George Harrison, Joni Mitchell, Burt Bacharach, Barbra Streisand, Bonnie Raitt, Randy Crawford, Jimmy Witherspoon, Rickie Lee Jones, Muddy Waters e perfino i Kiss e gli Yellowjackets, band di cui Ford fu tra i membri fondatori. Accompagnato dagli affiatati Brian Allen al basso e Wesley Little alla batteria, il chitarrista californiano presenterà l’ultimo lavoro discografico, “Into the Sun”, che segue gli acclamati “A Day In Nashville” e “Bringing It Back Home” e che vede collaborazioni di primissimo livello, come quelle del chitarrista degli Allman Brothers e leader dei Gov’t Mule, Warren Haynes, della chitarra slide del bluesman Sonny Landreth e dell’icona blues americana Keb’Mo. Dopo questo che si preannuncia come un vero e proprio concerto - evento, in occasione del quale sarà attivo il servizio navetta da e per il centro città, giovedì 21 luglio sarà la volta di Bobby Watson, solista e compositore d’eccellenza e vera e propria icona del sax contralto, considerato unanimemente uno dei principali musicisti della sua generazione, che sarà protagonista assoluto nell’ultima delle tre serate bruzie del festival organizzato dall’Associazione culturale Picanto e diretto artisticamente da Sergio Gimigliano patrocinate dall’amministrazione comunale guidata da Mario Occhiuto (in quanto fortemente volute dagli assessori Luciano Vigna e Maria Rosaria Succurro, nonché dall’ex consigliere Giovanni Quintieri) e dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America. Dopo aver fatto tappa nel capoluogo di provincia, il XV Peperoncino Jazz festival - evento organizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria (progetto presentato a valere sull’avviso pubblico relativo agli eventi culturali storicizzati nell’ambito del FUC 2016), degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di numerose amministrazioni comunali e di importanti Sponsor privati (tra cui Confindustria Cosenza, Agis e Anec Calabria, Gas Pollino, Ottica Di Lernia, Montagna Srl, La Pietra Srl, Simet Spa, Amarelli Srl e Skyline Costruzioni Burza) e con l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America e della Reale Ambasciata di Norvegia – dal 22 al 24 luglio prevede un intenso weekend silano all’insegna delle sonorità norvegesi e, a seguire, proseguirà il suo lungo tour turistico – culturale nelle più belle località calabresi, andando avanti, senza soluzione di continuità, fino al 6 settembre con artisti del calibro di Roberto Gatto, Ben Paterson, Kurt Rosenwinkle, Gianluca Guidi, Joy Garrison, Daniele Scannapieco, Jim Rotondi, Antonella Mazza, Eric Daniel, Serena Brancale & Walter Ricci, Rick Margitza e tanti altri, per poi concludersi all’insegna del III Calabria Jazz Meeting, convegno annuale del jazz calabrese, in programma dal 29 settembre al 2 ottobre prossimi.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco