COSENZA1SPECIAL.it

 

RENDE, SEDUTE DI LAUREA NEL CENTRO STORICO
29/07/2016
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

L’Università della Calabria approda nel centro storico di Rende. Undici studenti, comprese quattro ragazze vietnamite, hanno conseguito la laurea in Valorizzazione dei Sistemi Turistico-Culturali nella seduta sperimentale all’interno del museo civico di Rende, fra i capolavori di Mattia Preti. Una seduta di laurea che prosegue il rapporto di collaborazione fra l’Unical e il Comune di Rende avviato da tempo e perfezionato da un protocollo di intesa fra l’Ente e l’Ateneo di Arcavacata. “L’Unical rappresenta per noi un polmone intellettuale e un serbatoio di talenti. Le sedute di laurea nel centro storico rappresentano lo spirito di questa amministrazione comunale e la mission di Fare R(e)nde. Il fatto che quattro ragazze vietnamite si siano laureate nella città vecchia testimonia anche la nostra vocazione ad ospitare e intercettare le intelligenze di chi sa apprezzare e valorizzare la grande bellezza storica e artistica dei nostri borghi”. E’ quanto sostengono Marcello Manna e Marina Pasqua, rispettivamente sindaco di Rende e assessore al Centro storico che hanno partecipato alla fase inziale delle sedute di laurea (altre sono previste in autunno), alla presenza della commissione esaminatrice di cui hanno fatto parte anche il prorettore dell’Unical, Guerino D’Ignazio e il professor Tullio Romita, docente dell’Università della Calabria. “Dalla collaborazione – aggiungono Marcello Manna e Marina Pasqua - con Viaggiart fino all’apertura della scuola di liuteria del maestro Emilio Natalizio, allievo di De Bonis, il centro storico si candida sempre di più ad essere polo attrattivo della triangolazione fra sapere, tradizioni, turismo e culture. La scuola di alta formazione per il restauro (Core) e l’apertura del cinema Santa Chiara, il più antico della Calabria (1925) completano un quadro virtuoso. Chi viene nella nostra città vecchia può mangiare e bere bene, vedere film in una cornice suggestiva, visitare musei con opere prestigiose e lasciarsi rapire dal talento di liutai come Emilio Natalizio, che tramandano un sapere antico. Questa è la città che stiamo costruendo, quella lontana da modelli di sviluppo legati al cemento e alla massificazione del consumo culturale tipico di certe manifestazioni tutte calabresi”. “E c’è da aggiungere – terminano il sindaco e l’assessore al Centro storico - il senso di comunità che si respira nella vecchia Rende. Sulla terrazza di “Finuzzu”, luogo dove un cittadino modello ospita la gente per proiezioni suggestive delle commedie all’italiana, si respira un clima disteso, di collaborazione, di unità fra tutti i componenti di una città che include, ospita, accoglie. L’amministrazione comunale non può che essere orgogliosa di questo nuovo corso nel centro storico”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco