COSENZA1SPECIAL.it

 

I KALAMU AL LUNGOFIUME BOULEVARD
04/08/2016
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Sono due i set musicali in programma venerdì 5 agosto sul Lungofiume Boulevard. Il primo dei due appuntamenti previsti è, alle 21,30, con il folk rock dei “Kalamu”, gruppo musicale calabrese nato nel 2005 dopo varie esperienze che hanno spaziato attraverso i diversi generi musicali. L'attuale formazione dei “Kalamu” è composta da Paolo Farace (voce e chitarra acustica), Gianfranco Errico (voce e basso), Armando Frangella (fisarmonica, violino, sintetizzatori e tastiere), Andrea Leopardi (batteria) e Luigi Sgamba (chitarra elettrica). L'album d'esordio aveva per titolo “Calafrica” e resta senz'altro quello più etnico del gruppo. Da quella prima incisione nacque anche il “Calafrica tour”, 50 date in giro per l'Italia. Del 2006 è il secondo album, “Cultura popolare”, che riscuote particolare interesse sia da parte della critica che da parte del pubblico. Attraverso le tracce di questo nuovo lavoro, nel quale si mescolano sonorità gitane, ska, folk e tarantella, in una perfetta armonia con il dialetto calabrese, i Kalamu parlano di politica e delle inquietudini vissute dalla gente del Sud, ma anche del mondo intero. Grazie all'album “Cultura Popolare” e al tour che ne scaturisce, sono molti i Festival dove i Kalamu vengono ospitati, toccando anche palcoscenici internazionali. Con “Bevo alla vita”, terza produzione discografica del gruppo, nei “Kalamu” si assiste ad un cambio di stile e all'approdo verso un nuovo sound. I live sono, in questo periodo, caratterizzati da un'energia pazzesca e dal sempre crescente pubblico che segue il gruppo, riscuotendo sempre più interesse oltre i confini, in particolar modo in Germania e Spagna, ormai tappe fisse dei loro spettacoli, con partecipazioni ad importanti festival. Nel 2010 esce il loro nuovo album, “Costruiamo palazzi”, con il quale si verifica un nuovo cambio di marcia caratterizzato da una evidente rottura degli schemi del folk calabrese e da una decisa virata verso i territori del rock. L'album accende l'interesse della critica e viene recensito da numerose riviste del settore. Dopo “Giro vago”, album che raccoglie 13 brani dei precedenti lavori riarrangiati e tre inediti, i Kalamu iniziano a preparare, nei primi mesi del 2015, il sesto album, mentre il primo febbraio dello stesso anno si recano a Modena per ritirare il Premio Chiarini, dedicato alla figura del giornalista del Manifesto Stefano Chiarini. Il riconoscimento al Gruppo musicale “Kalamu” va per il loro impegno nella costante lotta alle mafie ed alla ricerca di una comunicazione tra tutti i popoli e per l'impegno sul tema del Medio Oriente e in particolare della Palestina. Durante la manifestazione si sono esibiti in un mini live, come chiusura dello spettacolo, cantando “Bella ciao” insieme a Moni Ovadia. Il secondo set musicale di venerdì 5 agosto sul Lungofiume Boulevard prevede, invece, l'esibizione, sempre alle 21,30, ma su un palco diverso, del cantautore calabrese, originario di Bagnara, ma romano d'adozione, Luca Andrieri che nella vita di tutti i giorni è un poliziotto impegnato quotidianamente in un settore molto delicato come quello dell’immigrazione. Luca Andrieri è al suo secondo cd, dal titolo “Attimi” e che segue il fortunatissimo “Io e Luca” , pubblicato nel 2013. Le composizioni del cantautore calabrese, accompagnato dall’immancabile chitarra, raccontano la vita e l’amore in tutte le sue sfaccettature, senza rinunciare ad un tocco autobiografico. Forti le influenze dei cantautori a cui Luca si ispira con la sua musica: De Gregori, Baglioni, Venditti, ma anche gli americani James Taylor, Woody Gutry, Bob Dylan e Simon e Garfunkel. Nei primi mesi del 2016 ha partecipato a Sanremo alla manifestazione “Una voce per sognare…La vetrina dei talenti” con il singolo “Sotto gli occhi della luna”. Una tappa sicuramente importante per il cantautore che, negli ultimi tempi, ha ricevuto molti riconoscimenti per la sua attività artistica.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco