Continua registrando un successo dopo l'altro il Peperoncino Jazz Festival 2016, rassegna itinerante nelle più belle località calabresi che anche quest’anno, con ben 60 i concerti in cartellone “spalmati” in due mesi di programmazione e con il coinvolgimento di una trentina di località delle cinque province della regione, tappa dopo tappa si sta confermando come uno dei migliori festival jazz d’Italia (come si evince anche dal risultato conseguito nelle ultime otto edizioni dei Jazzit Awards – prestigioso readers pool indetto dall’autorevole rivista specializzata Jazzit – in cui l’evento organizzato dall’Associazione culturale Picanto sotto la direzione artistica di Sergio Gimigliano è stato votato per due volte addirittura come “Miglior Festival Jazz d’Italia”, piazzandosi, comunque, in classifica sempre tra i primi cinque festival a livello nazionale).
Iniziato lo scorso 13 luglio e in programma fino al prossimo 6 settembre, dopo più di un mese di concerti no-stop in giro per la Calabria, il festival musicale più piccante d’Italia si appresta a vivere, domani sera (venerdì 19 agosto) una doppia tappa tirrenica, approdando, tra l’altro, nel paese dove è nato quindici anni fa, Diamante, laddove ha in programma un vero e proprio concerto-evento.
Su quello che è il palco storico del festival, il Teatro dei Ruderi di Cirella (su cui negli anni si sono esibite, tra gli altri, star del calibro di Billy Cobham, Scott Henderson, Biréli Lagrène, Sergio Cammariere, Stefano Bollani, Giovanni Allevi, Paolo Fresu, Enrico Rava ecc.), infatti, alle ore 22.30 è in programma "Neri a metà", un concerto che vuole essere un vero e proprio omaggio al grandissimo Pino Daniele, che solo due anni fa proprio al Teatro dei Ruderi, grazie alla Fondazione Lilli Funaro, ha vissuto uno degli ultimi, indimenticabili concerti della sua vita.
Sul palco, un’all star band tutta calabrese, che vede, in veste di leader, uno dei musicisti più rappresentativi della scena regionale: il cantante e bassista belvederese Roberto Musolino (che vanta collaborazioni in studio e dal vivo con artisti del calibro di Claudio Baglioni, Toost Thielemans, Gavin Harrison, Karl Potter, Armando Corsi, Marco Rinalduzzi, Rosa Martirano, Alfredo Biondo, Orchestra Philarmonia Mediterranea, Polis Sinfonica Orchestra, e che, anche aldilà della musica suonata, ha alle spalle importanti esperienze in Assoartisti/Confesercenti, nell’ACEP, nell’UNCLA, nel Nuovo Imaie e nella SIAE), che, accompagnato dalla talentuosa cantante Federica Perre, da Gianpio Vetromile al pianoforte, Robeto Risorto alle tastiere, Salvatore Cauteruccio alla fisarmonica, Mario D’Ambrosio al basso elettrico e Fabrizio La Fauci alla batteria proporrà un meraviglioso viaggio musicale tra gli indimenticabili successi del grande artista partenopeo.
L’evento, che prevede un biglietto d’ingresso dal costo di 10 euro (Posto Unico) acquistabile nelle prevendite abituali e on-line su www.inprimafila.net, è stato fortemente voluto dall’Assessore al Turismo e Spettacolo del comune di Diamante, Franco Maiolino, e la sua realizzazione è stata resa possibile anche grazie al fondamentale contributo di Banca Carime Spa e grazie al sostegno logistico dell’Hotel Ristorante Riviera Bleu e al supporto mediatico dei media partner Telediamante, Rete3 Digiesse e Calnews.
Nell’intensissima giornata di domani (venerdì 19 agosto), praticamente in contemporanea con il concerto ai Ruderi, si svolgerà la serata conclusiva del 9° Cetraro Jazz, evento ideato dal compianto musicista cetrarese Ermanno Del Trono, fortemente voluto dall’Assessore alla Cultura Fabio Angilica e da tutta l’amministrazione comunale di Cetraro capeggiata dal Sindaco Angelo Aita, nonché dal consigliere regionale Giuseppe Aieta, realizzato con il fondamentale supporto logistico del Grand Hotel San Michele ed inserito, sin dall’edizione del 2010 fino ai nostri giorni, nel ricchissimo cartellone del PJF.
Dopo la presentazione dei progetti “Passi d’Autore”, ispirato al miglior cantautorato italiano e “Il Passo e l’Incanto”, accorato omaggio a Gianmaria Testa, nell’ultima tappa cetrarese del PJF 2016 l’elegante giardino di Palazzo Del Trono ospiterà una serata all’insegna del blues e del soul e, dell’energia pura e del ritmo, di cui sarà protagonista Antonella Mazza, considerata una delle migliori bassiste e contrabbassiste donne del panorama musicale italiano odierno.
Nata a Lamezia Terme sotto il segno dei Gemelli, la Mazza studia Contrabbasso al Conservatorio Giuseppe Verdi, per poi perfezionarsi seguendo i corsi della Civica Scuola di Jazz di Milano, le Clinics del Berklee College of Music di Boston, il corso sperimentale di Jazz al Conservatorio di Bologna e semirari di contrabbasso (a cura di Giorgio Rosciglione, Giovanni Tommaso, Rino Zurzolo, Riccardo Fioravanti, Attilio Zanchi, Claude Tchamitchan) e di basso elettrico (con Paolo Costa, Enzo Lo Greco e John Patitucci).
La sua esperienza passa dal jazz (con concerti nei più famosi festival e jazz club d’Italia) al rock, fino al blues, senza trascurare il pop (come bassista elettrica, infatti, ha collaborato con artisti quali Ron, Massimo Ranieri, La Crus e Samuele Bersani) ma anche il teatro, il cabaret e la televisione (tra le sue esperienze, le partecipazioni a programmi tv quali Il Volo su LA 7, Bulldozer su RAI 2, Voti a Perdere con Enrico Bertolino su SKY).
Con lei, sul palco, saliranno tre autentici talenti calabresi: Elisa Brown, definita “la voce più soul della Calabria”, il talentuoso chitarrista Roy Panebianco e il fantasioso batterista Maurizio Mirabelli.
|