AL PARCO DELLA GROTTA SERENA BRANCALE, NEL CHIOSTRO DI SAN BERNARDINO PETER MARTIN
Archiviata con successo la prima delle tre tappe nepetine del Peperoncino Jazz Festival 2016, che domenica scorsa (21 agosto) ha visto protagonisti la cantante Antonella Chionna e il chitarrista Andrea Musci nella centralissima piazzetta di Viale Margherita, domani sera (mercoledì 24 agosto), alle ore 22.30, in occasione della seconda serata del festival musicale più piccante d’Italia realizzata in collaborazione con il Comune di Amantea, nello splendido scenario del Parco della Grotta il pubblico potrà ascoltare una delle più interessanti voci italiane del momento. Parliamo della talentuosa e affascinante Serena Brancale, giovanissima (classe 1989) cantautrice pugliese dall’indiscusso talento musicale e dalla forte personalità con la passione per il ritmo e l’elettronica, reduce, lo scorso anno, dall’entusiasmante esperienza sanremese che l’ha fatta apprezzare dal grande pubblico come una delle voci più interessanti d’Italia.In occasione della tappa del PJF, il cui territorio sonoro spazierà dal jazz al soul, dal funk al rhythm’ & blues, passando attraverso ballate e canzoni d’autore e non tralasciando il sound moderno frutto delle contaminazioni e dell’utilizzo dell’elettronica, la Brancale sarà accompagnata da tre grandi nomi del jazz italiano: il pianista Alfonso Deidda, il contrabbassista Dario Rosciglione e il batterista Dario Panza. Insieme a loro proporrà i una serie di suoi brani inediti, sia in lingua italiana che in inglese, alcuni dei quali scritti a quattro mani con il portentoso crooner salernitano Walter Ricci e alla base del progetto “Live in N.Y.”, presentati in anteprima mondiale pochi mesi fa in una applauditissima sessione newyorkese voluta dal discografico Sony Roberto Mancinelli e altri contenuti nel cd “Galleggiare”, uscito a suo nome nel 2015 in occasione della partecipazione a Sanremo e prodotto da Michele Torpedine (storico manager di Andrea Bocelli, Zucchero, Giorgia, Il Volo) per Warner Music Italy.Spinta dal fascino della batteria e da un forte senso del ritmo, la cantante barese si cimenterà, inoltre, com’è solita fare durante le sue esibizioni live, anche in un breve set in solo, nel corso del quale sperimenterà accattivanti soluzioni ritmiche utilizzando strumenti di alta tecnologia quali il Multipad e l’IPad. Nel corso della serata, ad ingresso libero in quanto realizzata con il contributo dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo diretto da Giovanni Battista Morelli e realizzata con il prezioso supporto logistico del Mediterraneo Palace Hotel di Amantea, come nella migliore tradizione del festival musicale più piccante d’Italia, sarà dato spazio alla degustazione dei migliori vini calabresi a cura dei Sommelier professionisti dell’A.I.S. Calabria. Dopo l’attesissima serata al Parco della Grotta, poi, giovedì 25, a conclusione della ricca “tre giorni” nepetina, nello splendido chiostro del Convento di San Bernardino, sarà la volta dell’incredibile trio del pianista americano Peter Martin, con Giuseppe Venezia al contrabbasso ed Elio Coppola alla batteria. Nei giorni seguenti, invece, l’evento organizzato dall’Associazione culturale Picanto, oltre alla doppia tappa del 28 agosto – con i concerti, in contemporanea, di Luca Aquino ospite del Roy Panebianco Trio a Villapiana e del Trio Inifinity di Emmet Cohen a Reggio Calabria – e al concerto di Egidio Ventura in quel di San Marco Argentano il 2 settembre, proseguirà fino al 6 settembre sul Tirreno Cosentino, coinvolgendo il territorio di Praia a Mare (che il 26 agosto ospiterà il concerto di Rick Margitza, realizzato in Joint-venture con il PraJazz), Cetraro (il cui meraviglioso Porto Turistico sabato 27 sarà scenario di impareggiabile bellezza per l’esibizione di Nino Buonocore in occasione della Settimana della Cultura Benedettina), Scalea (città che rientra dopo molti anni nel circuito del festival ospitando, il 3 settembre, la presentazione del nuovo progetto discografico di Alex Guido) e Diamante Il paese che quindici anni fa diede i Natali a quel grandissimo evento musicale, ma anche turistico e culturale qual è il PJF, sarà teatro, il 5 e il 6 settembre, di due, ormai tradizionali e attesissime serate in Piazzetta San Biagio, in cui si esibiranno, rispettivamente, la talentuosa cantante friulana Angelica Lubian e il grande pianista (nonché regista e scenografo di grande fama) Stefano Reali. La XV del PJF, evento organizzato dall’Associazione culturale Pìcanto con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di ben 30 amministrazioni comunali e di importanti Sponsor privati (primo fra tutte Banca Carime, ma anche Confindustria Cosenza, Agis e Anec Calabria, Ottica Di Lernia, Gas Pollino, La Pietra Srl, Salumificio Montagna, Gelateria Capani, Simet Spa, Amarelli Srl, Skyline Costruzioni Burza, Nuovo Imaie ecc.) e con l’Alto Patrocinio dell’UNESCO, dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America e della Reale Ambasciata di Norvegia si concluderà, poi, con la “cinque giorni” all’insegna del III Calabria Jazz Meeting, congresso di tutti gli operatori del settore jazzistico della regione, che dal 29 settembre al 2 ottobre si riuniranno per presentarsi e confrontarsi tra loro nelle sale dello splendido Palazzo Del Trono.