COSENZA1SPECIAL.it

 

A DIAMANTE ULTIMA TAPPA DEL XV PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL
05/09/2016
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

ANNULLATO PER MOTIVI DI SALUTE IL CONCERTO DI STEFANO REALI  AL SUO POSTO DI SCENA A LARGO S. BIAGIO EGIDIO VENTURA LATIN THREE

Dopo le seguitissime anteprime svoltesi a maggio e a giugno, e due mesi di concerti no-stop che hanno collezionato un “tutto esaurito” dopo l’altro in giro per il territorio regionale (con il coinvolgimento di una trentina di località del Cosentino e delle altre quattro province calabresi), si concluderà domani, martedì 6 settembre, quella che è stata una strepitosa XV edizione del Peperoncino Jazz Festival, evento confermatosi, anche quest’anno, uno dei più importanti appuntamenti turistico – culturali della nostra regione. Piazzatosi anche quest’anno nei prestigiosi Jazzit Awards tra i primi cinque eventi jazzistici d’Italia all’esito del readers pool indetto dall’autorevole rivista specializzata italiana, il festival organizzato dall’associazione culturale Picanto con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria (premiato per qualità progettuale e finanziato in quanto classificatasi all’8° posto agli esiti del bando sulle “Iniziative culturali 2016”), degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di ben 30 amministrazioni comunali e di importanti Sponsor privati (primo fra tutte Banca Carime, ma anche Confindustria Cosenza, Agis e Anec Calabria, Ottica Di Lernia, Gas Pollino, La Pietra Srl, Salumificio Montagna, Gelateria Capani, Simet Spa, Amarelli Srl, Skyline Costruzioni Burza, Nuovo Imaie ecc.) e con l’Alto Patrocinio dell’UNESCO, dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America e della Reale Ambasciata di Norvegia, ha previsto per il gran finale una doppia tappa in programma nel caratteristico centro storico del paese in cui l’evento musicale più piccante d’Italia è nato ben quindici anni fa: Diamante. Dopo la scoppiettante esibizione dei Peekaboom, coinvolgente duo composto dalla cantante e chitarrista friulana Angelica Lubian e dal contrabbassista bolognese Simone Masina, domani sera alle ore 22.00 in uno dei più caratteristici scenari della Perla del Tirreno (Piazzetta San Biagio) per l’ultima serata del PJF 2016 era in programma l’attesissimo Tributo a Cole Porter a firma del pianista (ma anche regista e scenografo di grande fama) Stefano Reali, ma l’organizzazione del festival si è vista costretta ad annullare il concerto - spettacolo, a causa di un problema di salute dell’artista, che ne ha reso impossibile l’esibizione.

 Su facebook, nella pagina ufficiale del PJF, si legge, infatti: “Vorrei qui scusarmi con il pubblico e gli organizzatori del vostro bel festival, ma a causa di un noioso problema ai legamenti della mia mano sinistra non potrò esibirmi domani sera, assieme alla grande Raffaela Siniscalchi, nel previsto concerto sul songbook di Cole Porter. Mi spiace tantissimo, davvero, e spero di poter tornare quanto prima! Un abbraccio a tutti! Stefano Reali”. In sostituzione del concerto di Reali, sempre alle ore 22.00 e con ingresso libero, il direttore artistico Sergio Gimigliano ha scelto di offrire al pubblico del festival musicale più piccante d’Italia una serata comunque di grande qualità, nel corso della quale verrà presentato il nuovo progetto ispirato alla musica latina a firma del Jazz Three di Egidio Ventura e prodotto da Lamezia Jazz. Pianista e compositore lametino, Ventura, dopo il successo del primo Tour nel 2013 in cui ha presentato il Progetto denominato “Egidio Ventura Latin Project”, ritorna al PJF per proporre “Latin Project 2#”, ossia un progetto straordinario, che sa dare alla musica latina la sua legittima dimensione sonora; con una notevole quantità di informazioni tecniche ed espressive, con un vocabolario timbrico esteso ed approfondito, che sicuramente non mancherà di trascinare il pubblico verso  quelle particolari scansioni ritmiche ed equilibrate coloriture che i territori ed i suoni brasiliani ancora mantengono sulla prima linea della scena musicale  contemporanea. Leader dell’omonimo trio, Egidio Ventura negli anni ha distillato un proprio stile personale, sintetizzando compiutamente la sua originaria matrice culturale latino-americana con le influenze di pianisti come Michel Camilo, Chick Corea, Herbie Hancock e Gonzalo Rubalcaba e con questo nuovo progetto conferma di possedere un pianismo ritmicamente possente, secco nel tocco, perfetto nel, per così dire, "arrotolare" gli accordi e nello stesso tempo armonioso e sensibile nelle ballad. Nel corso della serata, che sarà ad ingresso libero in quanto fortemente voluta dall’assessore al turismo e spettacolo del Comune di Diamante, Franco Maiolino, e da tutta la compagine amministrativa guidata da Gaetano Sollazzo e resa possibile anche grazie al fondamentale contributo di Banca Carime, al prezioso supporto logistico dell’Hotel e del Ristorante Riviera Bleu e al sostegno mediatico delle emittenti televisive dell’alto Tirreno - Rete 3 Digiesse e Tele Diamante - nonché di CalNews, importante canale telematico diretto da Luigi Salsini la missione del talentuoso pianista calabrese, che per l’occasione sarà accompagnato dal portentoso bassista Frank Marino (con alle spalle studi al Conservatorio di Cosenza e master class con artisti del calibro di Marcus Miller, John Patitucci ed Alain Caron, la registrazione, come membro degli EOS, di due cd editi dalla YVP Music e collaborazioni con Tullio De Piscopo, Joe Amoruso, Cristiano Micalizzi, Robert Polito, Alexander Wood, Angelo Adamo, Serena Autieri e molti altri) e dal giovanissimo batterista Emanuele Fuduli, sarà, ancora una volta, quella di regalare gioia e felicità rinnovando la magia del Latin jazz. Dopo questa intensa “due giorni” a Diamante, il XV PJF si concluderà, poi, con l’ormai tradizionale “cinque giorni” cetrarese all’insegna del III Calabria Jazz Meeting, congresso di tutti gli operatori del settore jazzistico della regione, che dal 29 settembre al 2 ottobre si riuniranno per presentarsi e confrontarsi tra loro nelle sale dello splendido Palazzo Del Trono.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco