COSENZA1SPECIAL.it

 

RENDE, PRESENTATO IL CARTELLONE DEL SETTEMBRE RENDESE
08/09/2016
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Tra le novità' il Museo all'Aperto con le opere di Justin Peyser

Nell'area verde antistante il municipio di Rende 8 opere dell'artista newyorkese Justin Peyser. Le sculture provengono dal museo Bilotti all'Aranciera di Villa Borghese a Roma e sono state donate dalla collezionista  Anna Zambon al Municipio di Rende. Dopo  la firma dell'atto di donazione, la presentazione  nel corso della conferenza stampa del Settembre Rendese. E' questa una delle novità' della  manifestazione che quest'anno è giunta alla 51esima edizione. Spazio all'arte, al cinema, alla cultura, all'enogastronomia, alla moda e non solo. Sono oltre 66 gli eventi inseriti nel cartellone. Il teatro all'aperto, con gli spettacoli di Teo Teocoli e Gianfranco Iannuzzo, il 16 e il 17 settembre nel centro storico, mentre il concerto di Luca Carboni, prima delle 2 tappe del suo tour calabrese,  il 23  in Via Rossini. Anche quest'anno il servizio navetta gratuito verso il centro storico grazie al Consorzio Autolinee Cosenza.  Nel corso della conferenza stampa la proposta del Sindaco di Rende Marcello Manna: La realizzazione, per la prossima stagione, di un  cartellone unico dell'area urbana. “Bisogna tentare di essere uniti con le manifestazioni di Cosenza, Mendicino, Castrolibero, Cerisano, Montalto. Una scommessa che si può' vincere. Un progetto – ha sottolineato il Sindaco Manna -  che potrebbe attrarre numerosi turisti con  importanti ricadute sull'economia dell'intero territorio”. Rende, nonostante le difficoltà economiche , è riuscita ad organizzare eventi di grande spessore culturale attraverso un percorso che va avanti l'intero anno. Si sperimentano idee innovative, come “Comicità In teatro”, che la scorsa primavera,  ha ottenuto un grande successo di pubblico.  Attraverso la sinergia tra pubblico e privato, si è riusciti a portare nella città del Campagnano artisti di fama nazionale a costi contenuti. E

c' è attesa per la nuova edizione.  Anche il cartellone del  Settembre Rendese, nonostante il finanziamento regionale per gli eventi storicizzati sia stato decurtato del 50%,  è ampio e di qualità.  E' importante -  ha sottolineato l'assessore alla Cultura Vittorio Toscano - mantenere sempre i conti in ordine. Quest'anno abbiamo speso solo 2.500 euro in più' rispetto allo scorso anno. Un budget speso per la Casa Comunale pari a 38.500 euro. E tutto ciò grazie alla sinergia tra imprenditori, Regione e Amministrazione Comunale”. Il Settembre Rendese si aprirà con la mostra “Geni Comuni, con oltre 50 artisti. Quest'anno spazio anche alla lirica e al jazz, eventi illustrati dal direttore artistico Enzo Naccarato. Grazie alla sinergia con il territorio, grandi concerti in programma nei vari quartieri della città: Le Rivoltelle al Parco Giorcelli, ò Zulù 99 Posse e Il Parto delle Nuvole Pesanti,  presso l'area mercatale,  VillaZuk e Fabio Curto, in Piazza Kennedy. Spazio alle periferie con  Arcavacata September Festival con la cantante emergente Micaela. Tra gli eventi in programma, inoltre,  “Radioattiva Summer Happeat”,  promosso da RLB Radioattiva in collaborazione con Happeat American Food & Bakery, con l'innovativo concerto del gruppo G.O.P.S, che propone un programma musicale  ricco di mescolanze di generi.  Un concerto che sarà preceduto e intervallato da esibizioni di artisti emergenti provenienti dalla provincia di Cosenza.  E ancora: il Cineforum Falso Movimento, al cinema Santa Chiara; sfilate di moda; La via dei vini ;  la solidarietà concreta con  la raccolta di materiale didattico  a cura dell'associazione Niki Aprile, la raccolta fondi per beneficenza con I ragazzi del Circo De Angelis e il Rotaract Club Rende; lo sport con l'inaugurazione di “Casa Rende”.  Tra i big della cultura, Luigi De Pascalis che presenterà  il libro “Notturno Bizantino”, alla presenza dello storico d'arte Claudio Strinati e dell'archeologa, curatrice dei musei capitolini, Marina Mattei . La chiusura del Settembre Rendese sarà ad ottobre, il 15, con la mostra “Calabria Futurista”, con la partecipazione alla giornata dell'arte contemporanea dell'AMACi, l'associazione dei musei d'arte contemporanei italiani. Sulla pagina ufficiale facebook del Settembre Rendese il programma completo.

Foto dalla rete

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco