COSENZA1SPECIAL.it

 

SETTEMBRE RENDESE, IN MIGLIAIA NEL CENTRO STORICO
19/09/2016
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Le previsioni meteo per la serata non lasciavano ben sperare, ma gli organizzatori e l'amministrazione comunale  hanno voluto rischiare, confermando l'evento di moda e spettacolo nella splendida cornice di Piazza degli Eroi nel borgo antico di Rende. Una scelta coraggiosa che è stata premiata dalla grande affluenza di pubblico per la terza serata del Settembre Rendese nel centro storico  con l'evento promosso da #rendefashionday”. Una location suggestiva per la presentazione del libro – intervista del maestro orafo Gerardo Sacco,    “Sono Nessuno! Il mio lungo viaggio tra arte e vita”, scritto dal giornalista Francesco Kostner per i tipi di Rubettino. A commentare il libro, oltre agli autori, il direttore del Quotidiano del Sud, Rocco Valenti. E poi spazio alla moda. In passerella, le creazioni preziose del maestro orafo Gerardo Sacco, i gioielli delle dive, e la collezione luxury “Orchidea” 2016/2017 dello special guest, lo stilista Gianni Sapone Couture. Creazioni che nascono dalla bellezza fragile e delicata dell’orchidea. Cristallo puro ricamato sul tessuto,  come rugiada sui petali color pastello. Abiti che fanno sognare indossati da splendide modelle. Ospiti della  serata, la ballerina Veronica Tundis  e il cantante Alfredo Bruno. Il gran gala della moda, organizzato da Franco Siciliano, Francesco Greco, Alfredo Bruno e Valentina Zinno,è stato l' evento clou  di una intensa giornata iniziata, al Museo Civico, sempre nel centro storico, con il  workshop dal titolo “Cultura & Creatività: si può fare Moda!”, per giovani aspiranti fashion designer. Un momento di incontro/dibattito, per  accendere i riflettori sulla cultura della moda e aumentare la consapevolezza che si può valorizzare l’identità territoriale attraverso la moda. Gerardo Sacco e Gianni Sapone hanno raccontato la loro esperienza offrendo una testimonianza diretta di una Calabria positiva. Anche nella terza giornata  degustazioni enogastronomiche, workshop e shooting fotografici hanno animato  i vicoli, le Chiese, i musei del centro storico. La grande musica lirica, poi, di scena nella Chiesa di Santa Maria Maggiore con  “Recondite armonie: il Divino in musica” a cura di Luigia Pastore. Il soprano Sarah Baratta, il baritono Luca Bruno, l tenori Stefano Tanzillo e Federico Veltri, il soprano Silia Valente e Andrea Bauleo al pianoforte, hanno deliziato il numeroso pubblico presente con le musiche di Bach, Caccini, Giacomantonio, Gounod, Mascagni, Mozart, Puccini e Verdi. Un  evento di grande spessore culturale.  Gremito anche il  Cinema  Santa Chiara per  la proiezione “Il sapore del successo”, a cura dell'associazione Cinepresi. Grande successo, poi per “La via Dei vini“, grazie al lavoro svolto dalla  Pro Loco cittadina. Nelle tre giornate nel centro storico - ha sottolineato l'assessore alla Cultura Vittorio Toscano abbiamo registrato tantissime presenze. I consensi ottenuti dal numeroso pubblico premiano gli sforzi dell'Amministrazione per offrire, grazie alla sinergia con il territorio, eventi vari e di qualità. Grazie al servizio di bus navetta messo a disposizione dal consorzio autolinee, apprezzato da giovani, famiglie e intere comitive,  è stato più agevole raggiungere il borgo antico. E così, nelle tre serate,  migliaia di persone  hanno potuto scoprire e riscoprire  l'incantevole  parte storica della città.  Un grande risultato – ha concluso Toscano-  che fa ben sperare i cittadini del borgo antico  che sin dal primo giorno dell'insediamento della giunta Manna hanno chiesto il rilancio e la valorizzazione del centro storico”. Prossimo grande evento in programma per il Settembre Rendese il concerto di Luca Carboni, il 23 settembre in Via Rossini

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco