COSENZA1SPECIAL.it

 

RENDE, AL MUSEO DEL PRESENTE LA MOSTRA PERMANENTE “FUTURISTI CALABRESI
17/10/2016
|
Attualitą
 

23/07/2025
Il team manager Davide Durantini svela la filosofia della neonata ...

23/07/2025
Domenica 27 luglio, all’Anfiteatro Scalinata Vittorio Emanuele ...

23/07/2025
  “La firma dei protocolli di legalità per i ...

23/07/2025
CORIGLIANO – ROSSANO (Cs), martedì 22 luglio 2025 ...

23/07/2025
Il cantautore calabrese riceverà il titolo nel nuovo corso ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Alcune delle mostre che si realizzeranno al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese a Roma, saranno portate a Rende, al Castello Normanno, sede del Museo di Arte contemporanea. Obiettivo: consolidare il progetto avviato in questi due anni per far diventare il borgo antico il centro della cultura cittadina. L'impegno è stato assunto da Roberto Bilotti Ruggi D'aragona  e dall'assessore alla Cultura  Vittorio Toscano nel corso dell'inaugurazione, al Museo del Presente, della mostra permanente “Futuristi Calabresi”. Un annuncio accolto con grande entusiasmo dai numerosi presenti al grande evento culturale. In mostra oltre 60 opere di Futuristi Calabresi: Antonio Marasco, Enzo Benedetto, Michele Berardelli, Armiro Yaria, Leonida Repaci, Geppo Tedesco, Lina Passalacqua, Silvio Lo Celso. Gli allestimenti sono stati curati da Franco Paternostro . Prima del taglio del nastro i saluti del sindaco Marcello Manna, dell'assessore Vittorio Toscano e gli interventi di Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona e del critico dell'arte Gianluca Covelli, che hanno curato la mostra che è anche, è stato sottolineato,  un omaggio ad un calabrese che è stato il maggior esponente del futurismo italiano: Umberto Boccioni del quale ricorre il centenario della  morte.  A sottolineare l'importanza dell'evento, inoltre, gli interventi di Enrichetta Salerno, della Soprintendenza archeologia delle arti e paesaggio e Vittorio Cappelli, Docente di storia contemporanea dell'Unical.  Emozionante l'intervento di Lina Passalacqua, artista futurista vivente, che ha ricordato il contributo dato dalla Calabria allo sviluppo di questo movimento culturale. Una corrente che ha  coinvolto  i tanti appassionati di pittura, letteratura, cinema, teatro. Il futurismo, è stato sottolineato, non rovescia solamente le regole estetiche, si propone come progetto politico, modello di cambiamento sociale. "Ringrazio la famiglia Bilotti- ha detto il sindaco Manna - per la donazione di queste splendide opere. I Futuristi calabresi sono stati molto importanti per l'intero movimento e nella mostra emerge la grande creatività, l'energia e la qualità di quadri che emozionano. Spero di portare ancora tante scuole in questo museo. Sono sempre più convinto-ha aggiunto il sindaco- che bisogna contaminare gli interessi dei giovani per far ripartire un dibattito culturale di spessore nel nostro territorio". “Le opere donate dalla famiglia Bilotti – ha sottolineato l'assessore Toscano – rappresentano un patrimonio unico nel suo  genere.   Abbiamo lavorato per riuscire a dare una visibilità culturale sana alla città facendo in modo che tutte le opere di proprietà del Comune diventassero patrimonio dell'intera collettività”. La mostra di presentazione della collezione permanente -,donazione Roberto Bilotti - durerà fino al 15 gennaio 2017 e il Museo sarà aperto dal martedì al sabato negli orari 10-13 e 15- 20.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco