COSENZA1SPECIAL.it

 

GIORNATA PROGRAMMATICA DI RADIO 3
18/10/2016
|
Attualitą
 

23/07/2025
Il team manager Davide Durantini svela la filosofia della neonata ...

23/07/2025
Domenica 27 luglio, all’Anfiteatro Scalinata Vittorio Emanuele ...

23/07/2025
  “La firma dei protocolli di legalità per i ...

23/07/2025
CORIGLIANO – ROSSANO (Cs), martedì 22 luglio 2025 ...

23/07/2025
Il cantautore calabrese riceverà il titolo nel nuovo corso ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

La Gerardo Sacco tra i luoghi creativi rappresentativi del Made in Italy nella Giornata Programmatica 2016

La Giornata ProGrammatica, che si terrà mercoledì 19 ottobre, per rientrare nella “Settimana della lingua italiana nel mondo”, è un progetto rivolto a tutti gli studenti di lingua italiana (in Italia e all’estero) e agli Istituti di cultura italiana nel mondo per valorizzare la conoscenza della nostra lingua, che spesso si accompagna al prestigio del saper progettare e saper fare artigianouniversalmente noto come “Made in Italy”.

Giunta alla quarta edizione la Giornata ProGrammatica verterà sul tema “L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design”.

Proprio per questo motivo vedrà la partecipazione della Gerardo Sacco: prima in Calabria a ricevere la certificazione di tracciabilità Tfashion che attesta ideazione, lavorazione, assemblaggio e finitura esclusivamente Italiana per i gioielli del marchio, a garanzia e a tutela degli acquisti dei clienti e a dimostrazione della qualità e dell’etica, contro ogni tentativo di contraffazione, la maison d’Arte Orafa crotonese sarà il luogo creativo rappresentativo del Made in Italy per gli studenti del Liceo Artistico Santoni di Crotone, che avranno l’occasione di scoprire le fasi di progettazione e lavorazione di un gioiello, l’identità di un marchio italiano e la terminologia specifica legata al prodotto e alla sua lavorazione. Il tutto sarà seguito da Radio3attraverso vari collegamenti nel corso delle diverse trasmissioni della giornata.

Sono tanti i marchi famosi che come Gerardo Sacco hanno aderito a questo speciale progetto, tra questi anche Museo Salvatore Ferragamo di Firenze, Museo Kartell di Noviglio – Milano,Fabrica – Centro di Ricerca Gruppo Benetton Catena di Villorba – Treviso, Antonio Marras di Alghero, Gucci Firenze.

L’evento è realizzato da Radio3 – La Lingua Batte insieme al Ministero dell’Istruzione (MIUR) in collaborazione con il Ministero degli Esteri (MAECI), l’Accademia della Crusca, l’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) e – da questa edizione 2016 –  la Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI). Maggiori informazioni sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Per seguire l’evento è possibile sintonizzarsi su Radio 3 e condividere opinioni o, nel caso degli studenti, alcuni momenti delle visite nei luoghi della creatività, utilizzando gli hashtag#GiornataProGrammatica e #GerardoSacco.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco