COSENZA1SPECIAL.it

 

“RACCONTARE PER IMPARARE A NON SPRECARE, A RECUPERARE E A RICICLARE
10/11/2016
|
Attualitą
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

 

ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE  AL PLESSO “NUBRICA” DI CONTRADA TOSCANO

Prosegue la campagna di informazione e sensibilizzazione di ECOROSS e COMUNE DI ROSSANO sulla raccolta differenziata nelle scuole. “Raccontare per imparare a non sprecare, a recuperare e a riciclare”: questo il tema dell’iniziativa. Partita lo scorso 3 novembre e che vede come destinatari gli alunni della scuola primaria e dell’infanzia della città. Il tutto nell’ambito del Progetto “Più differenziata. Uniti per separare”. Obiettivo è quello di infondere, coinvolgendo appunto i bambini, i princìpi e le basi per lo sviluppo di una sana coscienza ambientale. Ieri mattina tappa al Plesso Nubrica con i bambini della classe Quinta A. Presenti per Ecoross la Prof.ssa Cinzia TRAINO, il responsabile dell’Ufficio Tecnico Dott.ssa Angela CELESTINO, l’operatrice didattica Prof.ssa Aldina PROVENZA. Per il Comune di Rossano presente l’Assessore all’Ambiente, Giovanni DE SIMONE e il responsabile dell’Ufficio Ambiente Arch. Salvatore LEPERA. Prima dell’inizio della lezione tenuta dalla Prof.ssa Provenza, l’Assessore De Simone ha voluto salutare i bambini, suggerendo loro l’importanza di seguire i comportamenti sani che portano al rispetto dell’ambiente e, quindi, all’attuazione della raccolta differenziata. “Noi dobbiamo essere il modello da seguire – ha detto l’Assessore – con i nostri gesti quotidiani. Dobbiamo diventare i paladini del nostro ambiente. E credere nel progetto della raccolta differenziata. Che vuol dire ambiente più pulito, più sano. Vuol dire anche incremento del turismo e del benessere in generale. Quindi, bambini, mi raccomando: siate gli ambasciatori della raccolta differenziata nelle vostre famiglie e con i vostri amici”. Subito dopo, la prima lezione. Il personale di Ecoross  ha presentato l’azienda con proiezione di immagini e foto dell’impianto; il sistema di raccolta differenziata; la spiegazione dell’ordinanza comunale; la presentazione del sacco nero. Poi si è passati all’ascolto della canzone incisa dalla Ecoross “Ho deciso che farò la raccolta differenziata” e al cruciverba sui rifiuti.  Seguiti dal racconto tematico: “Le Giovani Sentinelle dell’Ambiente (GSA) e la spiaggia del tesoro ritrovato”. Il tutto rientra in un percorso di quattro incontri per ognuna delle circa 60 classi coinvolte nel Progetto.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco