COSENZA1SPECIAL.it

 

RIPARTE LA PROGRAMMAZIONE AL TAU AL CAMPUS DI ARCAVACATA
14/11/2016
|
Attualitą
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Festival d'autunno al Teatro Auditorium dell’Università della Calabria, all'insegna della figura dell’attore. “Verso l’attore” è infatti il titolo dato alla programmazione, organizzata dal Centro Arti Musica e Spettacolo, che si svolgerà presso il Tau per un intero mese, da metà novembre a metà dicembre. Rimane costante, anche quest’anno, l’interazione tra le arti: durante le prossime settimane saranno presentati spettacoli e progetti legati al teatro, al cinema, alla musica e alle altre arti. E costante sarà anche la presenza di laboratori, seminari, presentazioni di libri, a conferma della volontà di unire formazione e spettacolo, tenendo in considerazione sia le esigenze didattiche di un teatro interno ad un campus, sia l’apertura verso l’intero territorio regionale.

L'iniziativa prevede, infatti, una rassegna cinematografica, un concerto, una mostra, un convegno di studi e ben tre spettacoli teatrali di grande rilevanza, che confermano la forte attenzione del Tau verso registi e drammaturghi della migliore ricerca teatrale italiana, ma anche interpreti della tradizione.

Si parte sabato 19 e domenica 20 novembre con due repliche dello spettacolo “Filumena Marturano”, per la regia di Liliana Cavani. Lo spettacolo, tratto dalla pièce più rappresentata del grande Eduardo, vede come protagonisti Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses.

Si continuerà il lunedì successivo, 21 novembre, con l’avvio della terza edizione della rassegna cinematografica "Viaggio in Italia", dedicata quest’anno ai dieci anni della rivista “Fata Morgana” e all'uscita del suo numero speciale, il numero 30, che ha come tema proprio "ITALIA". Ai dieci anni della rivista, pubblicata da Pellegrini Editore, sarà dedicata anche una mostra, curata da Bruno La Vergata, ed una festa, in programma martedì 22 novembre. All’interno della serata sarà possibile inoltre assistere al concerto di Kim Ree Heena, che mette insieme musica elettronica e visual.

Le giornate del 30 novembre e 1° dicembre saranno invece dedicate ad uno dei più importanti studiosi di spettacolo italiani, Maurizio Grande, artefice anche della istituzione del Dams Unical. A lui saranno dedicate due giornate di studio, con i contributi di docenti provenienti dalle principali università italiane.

Si torna in scena lunedì 5 dicembre, per il secondo appuntamento con il grande teatro e con lo spettacolo “Anelante” della compagnia Rezza-Mastrella. Un gradito ritorno al Tau per una delle coppie più irriverenti e innovative del teatro contemporaneo.

Gli spettacoli programmati per questo ultimo scorcio di 2016 si concluderanno mercoledì 14 dicembre con un altro dei nomi più interessanti del panorama teatrale dei nostri giorni, quello di Emma Dante, che porterà all’Unical il suo fortunato spettacolo “Le sorelle Macaluso”.

Nella seconda settimana di dicembre è prevista, inoltre, una non-stop shakespeariana dedicata a “La tempesta”, a conclusione del progetto “Shakespeare 2016. Lo spettacolo del mondo”, con letture, incontri, presentazione di libri e proiezioni di film.

Una serie di eventi in quest’ultimo scorcio di anno che il Cams, anche in questo caso, realizza in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e la Biblioteca “Fagiani” dell’Unical. Un programma ricco e variegato che promette ancora novità e sorprese, e che conferma il TAU, e il complesso delle attività di spettacolo del Cams, quale punto di riferimento per la progettazione, programmazione e produzione di spettacolo dell'intero territorio regionale. 

  

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco