COSENZA1SPECIAL.it

 

MALTEMPO IN CALABRIA, MOBILITATA LA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE
25/11/2016
|
Attualitą
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Sono diverse le aree della Calabria colpite in queste ore dal maltempo.

La Protezione Civile regionale, diretta da Carlo Tansi, si è subito , con uomini e mezzi, sin dalle prime ore di questa mattina per raggiungere le zone maggiormente colpite dal maltempo e predisporre i primi interventi di soccorso.

I comuni più colpiti risultano essere, al momento, quelli dell’area jonica reggina: Sant’Agata del Bianco, Caraffa del Bianco, Bianco, Casignana, Careri, Benestare, Gioiosa Jonica, Caulonia e del crotonese.

Fenomeni franosi si sono verificati lungo la SS.106 e su diverse strade provinciali e comunali. Nell’area reggina sono stati finora sgomberati, preventivamente, circa venti nuclei familiari.

Anche gli scavi archeologici di Casignana risultano parzialmente allagati e, al momento, sono in atto interventi sul posto, di concerto con il Comune di Casignana, attraverso potenti pompe idrovore.

Le fiumare, che in queste ultime ore si sono ingrossate, innalzando il livello di portata delle acque, al momento rimangono sotto continuo e costante controllo.

L’allerta meteo proseguirà fino alle ore 17 di domani.

Per quanto riguarda la provincia di Reggio Calabria permane fino a domani il Codice rosso di massima allerta, per le province di Catanzaro e Crotone è previsto, invece, il codice arancione.

La Protezione Civile regionale ha attivato tutto il personale tecnico a propria disposizione e sei associazioni di volontariato, due nel crotonese e quattro nel reggino, che in queste ore stanno effettuando i primi soccorsi e diversi sopralluoghi e, man mano, stanno valutando le situazioni che si presentano più a rischio. Impegnati anche diversi mezzi meccanici: scavatori, cassonati e pompe idrovore ad alta capacità con cu sono stati già effettuati gli interventi più urgenti.

Il responsabile della P rotezione Civile regionale, Carlo Tansi, che è in continuo e costante contatto con il presidente della Regione, Mario Oliverio, e che resterà nell’area colpita anche durante la notte per continuare a coordinare i sopralluoghi e gli interventi, questa mattina ha presieduto una riunione con i sindaci dei comuni maggiormente colpiti e domani ne presiederà un’altra, fissata per le 12.30, presso il Comune di Locri.

Per qualsiasi richiesta di intervento o per segnalazioni di particolari criticità si può contattare il Numero Verde della Protezione Civile 800222211, attivo 24 ore su 24. f.d.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco