COSENZA1SPECIAL.it

 

SI ARRICCHISCE LA MOSTRA DEI FUTURISTI DEL MUSEO DEL PRESENTE DI RENDE
12/12/2016
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

 

Rende è l'unica città della Calabria a celebrare il centenario della morte di Umberto Boccioni, artista calabrese che fu uno dei maggiori esponenti del Futurismo. Al Museo del Presente arrivano cinque bozzetti provenienti dalla collezione privata della famiglia Bilotti. Opere di inestimabile valore patrimoniale, sociale e culturale, che sono state acquisite dall'amministrazione comunale di Rende. Un altro significativo risultato, dunque, nell'ambito dell'importante operazione culturale portata avanti con determinazione dall'assessorato alla cultura, guidato dall'assessore Vittorio Toscano. Si arricchisce così la mostra “Futuristi Calabresi”, una collezione unica e straordinaria con opere di Antonio Marasco, Enzo Benedetto, Michele Berardelli, Armiro Yaria, Leonida Repaci, Geppo Tedesco, Lina Passalacqua, Silvio Lo Celso, importanti esponenti calabresi del movimento fondato da Marinetti. Adesso sarà possibile ammirare anche i 5 bozzetti che Boccioni realizzò nei primi anni del '900. Tra i disegni donati da Bilotti spicca uno "Studio per risata", del 1911. Si tratta del bozzetto preparatorio de “La risata", uno dei quadri più noti di Boccioni, conservato al Museum of Modern Art di New York, con il quale l’artista ha espresso la sensazione dell'irrefrenabile propagarsi nello spazio dell'ilarità di una risata femminile, il cui effetto si ripercuote sugli oggetti e sulle figure circostanti.Le opere di Boccioni saranno presentate, il 14 dicembre, nel corso della “Serata Futurista” al Museo del Presente, organizzata dall’associazione Hdemy BB, coordinata da Rita Cagliuso e a cura di Gianluca Covelli. Saranno inoltre presentati quattro disegni di Angelo Savelli (1911-1995), che molti considerano il più importante artista calabrese del 900, opere che, insieme ai bozzetti di Boccioni, andranno ad arricchire a mostra “Futuristi Calabresi”, frutto della donazione di Roberto Bilotti. Un evento unico non solo nel panorama regionale, ma anche nazionale, frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto esperti del settore. Il progetto scientifico è del prof. Vittorio Cappelli, docente di storia contemporanea all'Unical, mentre il curatore della mostra è il critico d'arte Ganluca Covelli. Una rassegna che rappresenta il punto di partenza di un percorso che mira alla creazione nella città di Rende di una collezione museale permanente. “La mostra – ha sottolineato il mecenate Roberto Bilotti è un omaggio a Boccioni nel centenario della sua morte ma è anche un modo per la Calabria di riappropriarsi delle opere di artisti calabresi che hanno contribuito alla nascita e alla diffusione del futurismo a livello nazionale e internazionale. Eccellenze che vanno riscoperte e valorizzate. A Rende, grazie alla proficua collaborazione avviata circa due anni fa con l'assessore alla cultura Toscano, stiamo realizzando un progetto condiviso per fare in modo che attraverso l'arte si possa contribuire alla crescita culturale e sociale della collettività. Nel Futurismo la Calabria è stata protagonista. Per questo abbiamo voluto offrire ai calabresi una collezione futuristica unica che rievoca e celebra la partecipazione della Calabria a una stagione artistica irripetibile . Un modo per ribadire il ruolo della cultura e dell'arte per il rinnovamento della società”

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco