COSENZA1SPECIAL.it

 

BUONE FESTE COSENTINE: ANCHE IL MUSEO DEI BRETTII NEL PROGRAMMA CON MOLTEPLICI INIZIATIVE CULTURALI
12/12/2016
|
Attualitą
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Tante e per vari target di pubblico le iniziative previste al Museo dei Brettii e degli Enotri nell’ambito del programma delle Buone Feste cosentine.

Si inizia domani, 13 dicembre, alle ore 17,00, con l’inaugurazione della Mostra “Sguardi d’arte sulle origini”, disegni dell’artista Giacomo Vercillo sul tema delle esposizioni del Museo. L'evento è curato dalla Cooperativa Sociale “Dignità del Lavoro”. Si continua  mercoledi 14, alle ore 17,00, con la presentazione del libro del giornalista Domenico Marino “La tomba di Erodoto”, pubblicato da Falco Editore.

Storia e storie, verità e ipotesi, cronaca e fantasia si intrecciano nel romanzo di Marino  che prende per mano il lettore accompagnandolo fisicamente tra i resti di Sybaris, Thurii e Copia, e narrativamente, nell'ammaliante mistero che avvolge la sepoltura del “padre della storia”.

Erodoto visse, lavorò, morì e fu sepolto a Thurii, la colonia panellenica che nel V secolo a.C. Pericle volle sui resti della grande Sybaris. Lo raccontano fonti storiche e ne sono convinti Luciana, Rocco e Paola che si ritrovano a scavare nell’area archeologica sibarita ancora devastata dall’esondazione del Crati. Individuano una debole traccia sul bronzo del Toro cozzante, seguono una linea tracciata dal Tuffatore di Paestum, trovano conforto nella Retorica di Aristotele. Tra molti dubbi e poche certezze, tensioni sentimentali e timori burocratici, i tre vivono un piccolo, grande giallo sino alla scoperta, tra fango e ruderi, d’un epigramma funebre e d’una lastra di pietra calcarea col prologo delle Storie: «Questa è l’esposizione delle ricerche di Erodoto di Thurii, perché le imprese degli uomini col tempo non siano dimenticate».

A dialogare con l'autore saranno, mercoledì 14 dicembre, alle ore 17,00, al Museo dei Brettii e degli Enotri, la professoressa di Storia Greca all'Università della Calabria Giovanna De Sensi Sestito. Il dibattito, moderato dalla consigliera comunale e componente della commissione cultura Bianca Rende, prevede i saluti della direttrice del Museo Maria Cerzoso e dell'assessore al turismo e marketing territoriale Rosaria Succurro. 

Ulteriore appuntamento al Museo dei Brettii, giovedi 15 dicembre, sempre alle ore  17.00, con la seconda iniziativa del ciclo di seminari In rete per l’archeologia. Il Museo dei Brettii e degli Enotri ospita i direttori dei musei della Calabria, che vedrà protagonista la Direttrice del Museo e del Parco Archeologico nazionale di Locri e Kaulon- Polo Museale della Calabria, dott.ssa Rossella Agostino, che relazionerà sul tema I Musei archeologici di Locri e Kaulon per una valorizzazione del patrimonio territoriale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco