COSENZA1SPECIAL.it

 

CENTINAIA DI STUDENTI ENTUSIASTI DI ADDENTRARSI NELL'AFFASCINANTE MONDO DEI NUMERI
19/12/2016
|
Attualitą
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Successo per il corso promosso dal dipartimento di Matematica e Informatica dell’UniCal

Il 16 dicembre 2016 è partita, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, la terza edizione del “Corso di approfondimento in Matematica: problemi, strategie, soluzioni”. Il corso, nato 3 anni fa con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti delle ultime classi delle Scuole Superiori di secondo grado della Regione, non è concepito come un'attività di recupero, ed è principalmente indirizzato, anche se non limitato, a studenti particolarmente dotati in Matematica e interessati agli studi universitari in Matematica; prevede lezioni settimanali, erogate in modalità totalmente gratuita, tenute dai docenti del Corso di Laurea in Matematica. L’edizione di quest’anno ha riscosso un incredibile successo presso le Scuole della regione: sono pervenute richieste da circa 600 studenti di quasi 50 Istituti di Istruzione Superiore distribuiti su tutto il territorio regionale; per motivi organizzativi, sono poi stati selezionati 220 studenti. Questi, desiderosi di vivere questa esaltante esperienza di orientamento e formazione e accompagnati da docenti dei propri istituti, sono stati accolti dal Coordinatore del Corso di Studi in Matematica Prof. Francesco Dell’Accio, che ha inaugurato il corso intrattenendo una platea attentissima con una lezione su “disuguaglianze e disequazioni”. L’appuntamento ora è nel 2017 subito dopo le feste per le restanti 12 lezioni, che, a partire dal 13 gennaio 2017, saranno tenute in aula 32B1 (gentilmente concessa dal DIMES Unical) dalle 15 alle 18 di ogni venerdì dai Professori Giuseppe Marino, Francesco Calimeri, Marco Manna, Concettina Galati, Paolo Oliverio, Francesco Polizzi, Aljosa Volcic, Annarosa Serpe, Francesco Dell’Accio, Pier Francesco Perri, Giovanni Mascali, su questioni di Analisi Matematica, Informatica, Geometria, Algebra, Calcolo delle Probabilità, Matematica di base, Statistica, Fisica.  Accanto agli studenti si registra quest’anno anche la presenza di un nutrito numero di docenti accompagnatori che hanno aderito al Piano Lauree Scientifiche attivato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Unical per consolidare, sviluppare e mettere a sistema le opportunità di crescita professionale dei docenti di Matematica in servizio nella Scuola secondaria di secondo grado. Durante le lezioni i docenti collaborano con gruppi di studenti, creando una fucina di conoscenze, in cui gli spunti didattici vengono condivisi tra docenti e discenti al fine di verificarne l’efficacia in vista della creazione di laboratori scolastici.

Le scuole di provenienza degli studenti e dei docenti che entusiasticamente hanno aderito al progetto: LS Amantea (CS), IIS Bisignano (CS), IIS Cassano allo Ionio (CS), IIS Liceo Valentini, LS Mattei Castrovillari (CS), ITST Scalfaro, LC Galluppi, LS Siciliani Catanzaro (CZ), IIS Lopiano Cetraro (CS), IIS Ferrari Chiaravalle Centrale (CZ), IIS LS Bruno LC Colosimo, ITC Palma Corigliano, IIS ITCG Quasimodo-Serra LA, IIS Pezzullo, LC Telesio, LS Fermi,  LS Scorza Cosenza (CS), LS Filolao Crotone (KR), IIS Costanzo Decollatura (KR), IIS ITCG IPAA IPSEOA Diamante (CS), IO Frascineto Lungro (CS), IIS LS Majorana Girifalco (CZ), IIS LC LA Fiorentino, ITE De Fazio, LS Galilei Lamezia Terme (CZ) , LS Paola (CS), LS  Lombardi Satriani Petilia Policastro (KR), LS Da Vinci, LS Volta Reggio Calabria (RC), LC Da Fiore, LS Pitagora Rende (CS), LS Mazzone Roccella Gioiosa Ionica (RC), IIS Balsano Roggiano Gravina (CS), LS ITE Guarasci Rogliano (CS), IIS Rossano (CS), IIS San Giovanni in Fiore (CS), IO LS  Borrelli Santa Severina (KR), IIS Einaudi Serra San Bruno (CZ), IIS Sersale (CZ), LS Guarasci Soverato (CZ), LS Galilei Trebisacce (CS), ISS C S P Tropea (VV), IPALB TUR Villa San Giovanni (RC).

Foto: cortesia del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco