COSENZA1SPECIAL.it

 

LE FAVOLE SIBARITE RETE TRA ISTITUZIONI PER DIFFONDERNE LA CONOSCENZ
11/01/2017
|
Attualitą
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

 

CONVEGNO IL 13 GENNAIO ALLE ORE 17 SALONE DEGLI SPECCHI – CASTELLO DUCALE

CORIGLIANO CALABRO, 11 GENNAIO 2017 – “Le Favole Sibarite” è il tema del convegno in programma venerdì 13 gennaio, alle ore 17, nel Salone degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano Calabro. Un’iniziativa che mira a diffondere nelle scuole e tra la cittadinanza la conoscenza delle “Favole sibarite”, eredità affascinante e suggestiva tramandataci dai nostri predecessori, e a renderle più fruibili anche per i visitatori del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide. A tal proposito, proprio per favorirne la massima diffusione attraverso prodotti cartacei, digitali e multimediali, si è provveduto alla realizzazione di una versione anche in linguaggio Braille e nel linguaggio dei segni. Il progetto, che ha visto protagonisti alunni di diversi ordini di scuola, è stato selezionato nell’ambito del concorso nazionale “Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche” e approvato dal Miur. Tutto nasce dalla collaborazione tra diverse istituzioni che hanno fatto rete: l’Istituto d’Istruzione Superiore “Nicholas Green – Falcone e Borsellino” diretto dall’ing. Alfonso Costanza; l’Istituto comprensivo “Don Giovanni Bosco” di Cantinella, diretto dal dott. Agostino Guzzo; il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, diretto dalla dott.ssa Adele Bonofiglio.

Questo il programma del convegno, che si aprirà con i saluti delle tre Istituzioni promotrici del progetto: ing. Alfonso Costanza, dirigente scolastico IIS “Green – Falcone e Borsellino”; dott. Agostino Guzzo, dirigente scolastico IC “Don Bosco”; dott.ssa Adele Bonofiglio, direttrice Museo nazionale archeologico della Sibaritide. Seguirà la presentazione del lavoro progettuale: prof. Francesco Petrone, docente IIS “Green – Falcone e Borsellino” su “Valorizzazione di un bene immateriale del nostro territorio a cura degli alunni dell’IIS “Green – Falcone e Borsellino”; prof. Giuseppe Marasco, docente IC “Don Bosco” su “Le favole sibarite tra passato remoto e futuro a cura degli alunni dell’IC “Don Bosco” Cantinella di Corigliano Calabro”. Sono inoltre previsti gli interventi di: Giuseppe Geraci, sindaco di Corigliano Calabro; monsignor Giuseppe Satriano, arcivescovo Diocesi Rossano-Cariati; Graziano Di Natale, presidente Provincia di Cosenza; Tommaso Mingrone, assessore Pubblica istruzione Corigliano; Anna Lucia Casolaro, Responsabile servizi educativi Museo nazionale archeologico della Sibaritide; Luciano Greco, dirigente Atp Cosenza.

L’evento sarà allietato da intermezzi musicali mentre, a conclusione, vi sarà una degustazione di prodotti della tradizione culinaria della Sibaritide a cura dello chef Enzo Barbieri.

 

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco