COSENZA1SPECIAL.it

 

'VOCI' IL NUOVO LIBRO DI PINA OLIVETI
02/02/2017
|
 

03/09/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

03/09/2025
La seconda edizione della festa del grano a Bisignano ...

02/09/2025
Le Aree interne italiane non sono territori marginali da ...

02/09/2025
Nel corso di mirati controlli, finalizzati al contrasto ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Domenica 5 Febbraio alle ore 11:00 presso la libreria Mondadori in Piazza 11 Settembre verrà presentato l’ultimo volume di Pina Oliveti “Voci”, edito da ilfilorosso. Insieme all’autrice interverranno Luigina Guarasci, direttore de ilfilorosso e Pino Sassano, attivo promotore culturale.

Pina Oliveti vive e lavora a Rogliano, abita nel Rione Cuti dove è nata. Cura le relazioni esterne del Panificio di Cuti, si occupa di tradizioni popolari e gastronomia. Precedentemente ha pubblicato: Le donne del pane, Cuti: storie di rughe, profumi e memorie (Pellegrini, 2014). Suoi testi sono apparsi in diverse antologie: La tentazione di esistere (Linea Mentis, 2015), Tracce (Pagine, 2015), Già rimbomba il mare e lascia messaggi in bottiglie (ilfilorosso, 2015), Banktruptcy (Linea Mentis, 2016), Madri (ilfilorosso, 2016), Trenta autori per trent’anni  (ilfilorosso, 2017).

Il libro di Pina Oliveti ha già un titolo emblematico: Voci. Sono le voci di dentro, le voci del profondo; sono le voci del suo mondo, del suo passato e del suo presente; c’è la sua rabbia e la sua nostalgia; c’è l’amore e il sentimento del tempo; c’è un filo sotterraneo di angoscia che non viene mai evidenziato, ma traspare. Del resto le emozioni forti, quelle che ci fanno paura e che teniamo accuratamente compresse dentro di noi, sono quelle che il poeta vero cerca di imbrigliare perché, utilizzandole, le trasforma in una straordinaria fonte di energia poetica.

L’autrice imbriglia innanzitutto queste emozioni forti con un linguaggio che è quello viscerale, materno, la lingua della sua identità più profonda. Tranne il testo iniziale e quello finale, il corpo del libro è composto da versi in vernacolo. E questo dà, già di per sé, una straordinaria forza a sentimenti potenti.

“È un libro di emozioni allo stato puro”, attraverso un linguaggio che rivela della protagonista “la sua identità più profonda” che non è solo la sua identità, ma l’identità di un popolo, quello calabrese e particolarmente delle donne calabresi che conoscono il dolore e la gioia, il pane duro di jermano e la polvere, il fuoco dell’amore ed i suoi baci, il canto dei grilli  e le lettere del vento” (Annalisa Saccà, docente di letteratura italiana presso la  St. John’s University  di New York).

La discussione sarà accompagnata da interventi musicali a cura di: Sandro e Manuel Sottile.

A conclusione, degustazione di prodotti tipici.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco