COSENZA1SPECIAL.it

 

L'UNICAL SUL PODIO DELLA RICERCA ITALIANA IN CHIMICA E IN MATEMATICA E INFORMATICA
22/02/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

L’agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario (ANVUR) ha pubblicato ieri i primi risultati del programma nazionale di valutazione della ricerca (VQR 2011-2014) che ha esaminato la ricerca svolta da tutte le università e dagli enti di ricerca del Paese. Per ogni area scientifica sono state rese note le migliori tre università italiane nelle classifiche stilate dall'ANVUR in questo programma di valutazione della ricerca. L’Università della Calabria è salita sul podio in ben 2 delle 16 aree scientifiche sottoposte a valutazione.

In particolare, l’area delle “Scienze Chimiche” dell’Università della Calabria si è posizionata al terzo posto in Italia per quanto concerne la qualità della produzione scientifica negli Atenei di medie dimensioni nel quadriennio 2011-2014. Il risultato va ascritto soprattutto al Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, diretto dalla prof.ssa Alessandra Crispini, e al Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, diretto dal prof. Iano Andò, che hanno contribuito, rispettivamente con 33 e 19 ricercatori di Scienze Chimiche; ma non bisogna dimenticare il contributo del Dipartimento di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica, diretto dal prof. Girolamo Giordano, e del Dipartimento di Fisica, diretto dal prof. Vincenzo Carbone, che hanno contribuito, rispettivamente, con 4 e 1 ricercatore in quest'area.

Inoltre, l’area delle “Scienze Matematiche e Informatiche” dell’Ateneo calabrese si è posizionata al terzo gradino del podio tra gli Atenei di medie dimensioni per quanto concerne la qualità delle politiche di reclutamento, misurata in termini della produzione scientifica dei neo-assunti e dei ricercatori che sono stati promossi di ruolo nel quadriennio 2011-2014. Questo risultato va ascritto soprattutto al Dipartimento di Matematica e Informatica, diretto dal prof. Nicola Leone, che  ha contribuito con 12 ricercatori; ma vi è stato anche il contributo del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale, diretto dal prof. Leonardo Pagnotta, con 2 ricercatori, nonché dei Dipartimenti di Fisica  e di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, entrambi con 1 ricercatore.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco