COSENZA1SPECIAL.it

 

I CANTI E CUNTI NAPULITANI DI RINO AMATO
21/03/2017
|
 

22/10/2025
Sarà presentato venerdì 24 ottobre, nel corso di una ...

22/10/2025
I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla ...

22/10/2025
Nei giorni scorsi, nel corso dei servizi di “Alto ...

22/10/2025
Nell’anno giubilare dedicato alla speranza, l’Arcidiocesi ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Sabato 25 marzo al Teatro “Morelli”

“Un concerto-recital tra musiche, canzoni e favole partenopee. Tre racconti (Cunti) incastonati nel concerto (Canti) dell'ensemble di musicisti “Aria”. Musica colta che trae ispirazione dalla tradizione popolare e orale partenopea il cui filo conduttore unisce, in una dimensione canora e strumentale, brani, arie e rivisitazioni dalle villanelle tardo-barocche del '600 alla canzone classica napoletana del '900”.

In poche ed efficaci parole ecco spiegato da Rino Amato, giornalista, scrittore, regista teatrale ed attore, il senso del suo nuovo spettacolo “Canti e Cunti napolitani – dal '600 al '900”, in programma al Teatro “Morelli” sabato 25 marzo, alle ore 20,30.

L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Cosenza e dall'Assessorato alla Comunicazione e grandi eventi guidato da Rosaria Succurro.

Con questo nuovo spettacolo, l'undicesimo prodotto dall'Associazione culturale cosentina “Tolda '86 teatromusica”, Rino Amato ritorna ad uno dei suoi vecchi cavalli di battaglia, dopo la fortunata esperienza pirandelliana degli ultimi due anni, rispettivamente con “Concerto al Premiato Caffè della Stazione (tratto da “L'uomo dal Fiore in bocca”) e “Il berretto a sonagli”.

“Canti e Cunti napolitani è - per definizione dello stesso autore che sarà anche in scena - uno spettacolo leggero e spumeggiante, di certo non privo di contenuti, che vuole essere un omaggio alla cultura teatrale napoletana da parte di alcune risorse artistiche cosentine. Uno spettacolo popolare, nel rispetto del suo colto valore storico e divulgativo – sottolinea ancora Amato nelle note di regia – che riporta alle origini della letteratura poetica e musicale del teatro napoletano antico e al recupero del racconto barocco seicentesco di Giovan Battista Basile (autore de “Lo cunto de li cunti”) per poi calarsi nella modernità di Eduardo De Filippo, passando per il racconto fantastico di Salvatore Di Giacomo”.

Ad affiancare Rino Amato sarà l'ensemble “Aria”, formato da Daniele Fabio (chitarra, arpa e voce), dal tenore Franco Ruggiero Pino, dal soprano Teresa Musacchio, da Katia Mancuso alla viola da gamba e da Danilo Di Palma alle chitarre.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco