COSENZA1SPECIAL.it

 

< LE BELLE CITTA'>, IL LIBRO DI MARCO ROMANO
27/03/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Mercoledì 29 Marzo la presentazione, alla Residenza Ruggi d'Aragona

Importante appuntamento culturale mercoledì 29 marzo, alle ore 17,30, alla Residenza Ruggi d'Aragona di Corso Telesio. In programma, la presentazione del libro di Marco Romano “Le belle città”, edito da Utet. Tra i cinquanta ritratti di città come opere d'arte delineati dall'autore ce n'è uno dedicato anche a Cosenza. L'iniziativa è promossa dall'Amministrazione comunale e dell'Associazione “Quartieri tranquilli”, di cui è Presidente nazionale, a Milano, Lina Sotis e che a Cosenza è coordinata da Eva Catizone, delegata per le politiche culturali del Sindaco Mario Occhiuto. Alla presentazione del libro parteciperanno, oltre all'autore, il Sindaco Mario Occhiuto e l'Assessore al territorio della Regione Calabria Franco Rossi. A moderare i lavori, la giornalista Anna Maria Terremoto, già caporedattore della sede regionale della RAI. Marco Romano, celebre architetto, ha creato una disciplina nuova: l'estetica della città che ha insegnato, tra le altre, alla Facoltà di Architettura di Venezia e Genova. Membro dell'INU (l'Istituto Nazionale di Urbanistica), ha diretto la rivista “Urbanistica” ed ha fatto parte del Consiglio superiore del Mibac. Il suo libro preferito è “Il Gattopardo” e c'è una ragione in più: il protagonista, l'astronomo principe di Lampedusa, è il suo trisnonno Giulio. “L’anima di una città – sottolinea Marco Romano -abita i suoi muri, vive negli stili con cui sono eretti i palazzi del centro, nel modo in cui sono collocati i giardini e i monumenti. Le città – tutte le città – sono in questo senso l’esito di una riconoscibile intenzione estetica. Per afferrarla, non basta disporsi in contemplazione delle carte antiche o dei palazzi, come davanti a un quadro, occorre invece praticare l’arte di camminare passo passo e soprattutto di vedere – non guardare soltanto – ogni strada e ogni piazza. La guida turistica chiusa nello zaino, lo sguardo verso l'alto, il viaggiatore – spiega ancora il dotto urbanista e instancabile camminatore Marco Romano – dovrà farsi condurre dalle sue sensazioni, da ciò che attrae il suo occhio. Un occhio che va nutrito con la curiosità e allenato con lo studio, perché l'estetica della città è una disciplina consolidata e rigorosa che non differisce in niente dalla valutazione di qualsiasi opera in ogni altro campo della critica d'arte. A saperli riconoscere – scrive Romano nelle note che anticipano la presentazione del suo volume - tutte le città hanno i medesimi temi collettivi, le medesime strade e le medesime piazze, ma disposti sempre in maniera diversa: è l'osservazione che deve saperli di volta in volta individuare”.

 

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco