COSENZA1SPECIAL.it

 

Il MINISTERO DELLA SCIENZA IRANIANO PREMIA IL PROF. YAROSLAV SERGEYEV
27/03/2017
|
 

03/09/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

03/09/2025
La seconda edizione della festa del grano a Bisignano ...

02/09/2025
Le Aree interne italiane non sono territori marginali da ...

02/09/2025
Nel corso di mirati controlli, finalizzati al contrasto ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Ancora un significativo riconoscimento per il matematico di fama mondiale, Yaroslav Sergeyev. Il prof. Sergeyev è stato insignito del Premio Internazionale Khwarizmi, intitolato al matematico e astronomo del IX secolo Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi.  Il premio viene conferito ogni anno (nel 2017 è stata la 30-esima edizione) dal Ministero della Scienza e Tecnologia dell’IRAN come riconoscimento a studiosi che abbiano fornito contributi fondamentali in settori scientifici e tecnologici di punta. Oltre a Yaroslav, quest’anno sono stati premiati altri cinque scienziati provenienti dalla Francia, Gran Bretagna, Svezia e Canada. Yaroslav D. Sergeyev è Professore Ordinario di Analisi Numerica presso l’Università della Calabria dal 2002 (chiamata diretta per “chiara fama”). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la sua attività di ricerca. Tra questi, il Pythagoras International Prize in Mathematics, The 2014 Journal of Global Optimization Best Paper Award, l’Outstanding Achievement Award from the 2015 World Congress in Computer Science, Computer Engineering, and Applied Computing, USA. Dal 2016 è EUROPT Fellow. I suoi interessi di ricerca sono molto vasti, a partire dall’Ottimizzazione Globale, cui si è dedicato con continuità fin dagli anni ‘80 (E’ Vice Presidente dell’International Society of Global Optimization). In anni più recenti ha focalizzato la sua attività sulla costruzione di un’aritmetica che permetta di eseguire calcoli con numeri infiniti ed infinitesimi usando un nuovo tipo di calcolatore, detto “Infinity Computer”, brevettato in Europa, USA e Russia.  Oltre all’importante sfida teorica, le potenzialità applicative del nuovo paradigma di calcolo appaiono amplissime e vengono attualmente esplorate da numerosi ricercatori operanti nelle varie aree della Matematica Applicata.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco