COSENZA1SPECIAL.it

 

OCCHIUTO E IL CONSIGLIO COMUNALE ALL'UDIENZA GENERALE DI PAPA FRANCESCO
24/04/2017
|
Attualitą
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Di mercoledì 26 aprile in Vaticano

Il Sindaco Mario Occhiuto e il Consiglio comunale di Cosenza, accompagnati  dall'Arcivescovo della Diocesi di Cosenza-Bisignano, Mons.Francescantonio Nolè, parteciperanno mercoledì 26 aprile in Vaticano all'Udienza Generale di Papa Francesco.

L'iniziativa era stata fortemente voluta e promossa qualche mese fa dal Presidente del Consiglio comunale Pierluigi Caputo che aveva indirizzato una richiesta di partecipazione all'Udienza Generale del Santo Padre alla Prefettura della Casa Pontificia.

Alla richiesta del Presidente del Consiglio di Palazzo dei Bruzi ha fatto seguito la conferma da parte dell'Arcivescovo Georg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia.

L'Udienza Generale ed il conseguente incontro di Papa Francesco con il Sindaco Occhiuto e con il Consiglio comunale di Cosenza sono fissati per le ore 10,00 di mercoledì 26 aprile.

Al Santo Padre sarà portata in dono una riproduzione, opera del maestro orafo Giovan Battista Spadafora, della Stauroteca o Reliquario della vera croce di Cristo, detta Croce Bizantina, cimelio più prezioso del tesoro della Cattedrale di Cosenza, attualmente custodita nel Museo diocesano.

La riproduzione del capolavoro bizantino che il Sindaco Occhiuto e il Consiglio comunale doneranno a Papa Francesco è stata consegnata oggi a Palazzo dei Bruzi al primo cittadino dal maestro Giovan Battista Spadafora, accompagnato dal figlio Giuseppe.

L'opera rappresenta un unicum ed è stata realizzata in argento 925 adornato da pietre dure : rosse in Diaspro e blu in Sodalite. “Tutti i decori ed i riempitivi delle placchette presenti sulla parte anteriore e posteriore della Croce si legge nel certificato di autenticità che accompagna la riproduzione della Croce bizantina - sono sbalzati e cesellati. La parte posteriore, composta da cinque medaglioni e sette placchette ornamentali, è stata lavorata con incisione mista a cesello secco e bulino.

Secondo l'interpretazione, il disco centrale rappresenta Cristo sul trono, quelli laterali i quattro Evangelisti; le tre placche romboidali probabilmente l'Albero della Vita. La parte anteriore presenta, invece, quattro medaglioni con incisione mista a cesello e bulino e una placca cruciforme. La piastra al centro raffigura Cristo Crocifisso; la medaglia posta nella parte superiore è un arcangelo, i due laterali la Vergine (sulla sinistra) e San Giovanni Battista sulla destra. Il disco inferiore rappresenta un altare con i simboli della Passione, della Resurrezione e dell'Eucarestia”.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco