L'EVENTO:
Anche quest’anno, per il quarto consecutivo, "IPA MERCI 4" vedrà alunni, docenti e personale tecnico dell’ ex ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’AGRICOLTURA “F. TODARO” di RENDE ritrovarsi da ogni parte d’Italia e della Calabria a ricordo e come segno di gratitudine verso la scuola che custodisce sentimenti, emozioni e stato d’animo che hanno caratterizzato la storia individuale e collettiva di ognuno che ha vissuto e conosciuto l’IPA “F. Todaro”.
IL PROGRAMMA:
Alle ore 11:00 di sabato 6 maggio nel piazzale antistante la vecchia struttura del “Todaro” un’ esplosione di abbracci e ricordi condivisi omaggeranno l’Istituto in un magico tour tra i luoghi cari della memoria “storica”. Alle 12:30, dopo l’abituale tenero saluto all’OLIVO interrato 4 anni fa come segno e passaggio alle nuove generazioni todarine che presenzieranno all’incontro e l’immancabile FOTO di gruppo sulla scalinata dell’ originaria struttura si raggiungerà VILLA PERGAMENA a Mendicino (della Todarina Ester Chimento) per pranzare insieme.
BREVI CENNI STORICI:
L’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura “F. Todaro” nasce grazie al Preside Pietro Fabiano, agronomo calabrese che nel 1956 lasciò il Piemonte per organizzare l’istruzione professionale in Calabria. Nella provincia di Cosenza hanno vissuto l’IPA “Todaro” a Rende e le sedi coordinate di Rocca Imperiale, Rossano, Scalea-Diamante, Sibari (nel 1966 fecero visita alla scuola il presidente Saragat e Pertini), Roggiano Gravina, Spezzano Albanese, Bisignano, San Marco Argentano e Scigliano: un pullulare di vita, di ricchezza agricola ed economica, oltre che di formazione culturale per numerosissimi studenti, ora affermati professionisti in ogni parte del mondo.