COSENZA1SPECIAL.it

 

GIORGIO LEONE, UN SINGOLARE PERCORSO TRACCIATO NELLA STORIA DELL'ARTE
04/05/2017
|
 

03/09/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

03/09/2025
La seconda edizione della festa del grano a Bisignano ...

02/09/2025
Le Aree interne italiane non sono territori marginali da ...

02/09/2025
Nel corso di mirati controlli, finalizzati al contrasto ...

02/09/2025
La CGIL di Cosenza e la Cgil comprensoriale sabato 6 settembre, alle ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

 

 Venerdì 12 maggio 2017, alle ore 9.30, a Cosenza, Palazzo Arnone, il Polo Museale della Calabria, diretto da Angela Acordon,  ha promosso una giornata di studi dedicata a Giorgio Leone, noto storico dell’arte prematuramente scomparso, dal titolo: Giorgio Leone. Un singolare percorso tracciato nella storia dell’arte. Molte le personalità del mondo della cultura e delle istituzioni che hanno aderito all’evento per ricordare lo studioso appassionato, originale e instancabile che ha dato lustro alla Calabria e non solo.

Programma:

Ore 9.30: saluti istituzionali

Ore 10.30: intitolazione Salone

Seguiranno le seguenti relazioni:

Ore 11.00 

Giorgio Ceraudo: L’impegno di Giorgio Leone in favore del patrimonio artistico calabrese: prime riflessioni

Ore 11.30

Rossella Vodret: Per Giorgio:il “Pasce oves meas” di Baciccio dalla collezione Di Francia alla Galleria Nazionale di Cosenza

Ore 12.00

Salvatore Abita: Giorgio Leone e l’arte sacra in Calabria

Ore 12.30

Daniela Porro: L’attività di Giorgio Leone nell’ambito della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale di Roma 

Ore 15.00

Filippo Burgarella: Lo studio di Giorgio Leone sulla Stauroteca di Cosenza

Ore 15.30

Giuseppe Valentino: Una traccia indelebile per la valorizzazione dell’opera pretiana e del patrimonio artistico di Taverna

Ore 16.00

Giovanna Capitelli: Uno storico dell’arte all’università: arte e territorio

Nel corso della manifestazione gli sarà intitolato il Salone delle Udienze.

Curioso, attento cultore della storia dell’arte per vocazione e formazione, viene assunto nel 1982 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nella Soprintendenza per i Beni AA.AA.AA.SS. della Calabria di Cosenza. Trasferito a Roma  nel 2006, presta la sua attività in diversi uffici del Ministero fino a ricoprire la carica di Direttore della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Corsini.

Così come in Calabria continua, durante il periodo romano, la sua infaticabile attività di ideatore, curatore o organizzatore di numerose mostre, eventi e manifestazioni di grande respiro in Italia e all’estero che hanno ricevuto notevoli consensi e apprezzamenti: San Paolo del Brasile, Cuba, Belo Horizonte, Brasilia, Buenos Aires, Pechino solo per citarne alcune.

Dal 1992 e fino al 2016, affianca all’impegno ministeriale la docenza nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria per i corsi di: “Arte e Territorio”, “Diagnostica per i beni culturali” ed “Esercitazioni di Storia dell’Arte”.

Autore di numerosi libri, saggi, atti di convegni, cataloghi di mostre, prefazioni e recensioni e articoli sulla cultura artistica calabrese, dal Medioevo fino all’Ottocento, Giorgio Leone continua la sua prolifica attività di ricerca e studio, durata più di trent’anni, anche durante il soggiorno romano con prestigiose pubblicazioni scientifiche sulle Icone di Roma e del Lazio, su Caravaggio, Francesco Cozza e, soprattutto, Mattia Preti.

Cavaliere del Sovrano Ordine di Malta, Cavaliere dell'Ordine al Merito e Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: queste alcune delle prestigiose onorificenze che gli sono state conferite per il notevole rigore scientifico e la sua intensa attività di storico dell’arte.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco