COSENZA1SPECIAL.it

 

LA CALABRIA AL SALONE DEL LIBRO
18/05/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Inaugurato Spazio Calabria dedicato a Corrado Alvaro

Ha preso il via la trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, con la partecipazione della Regione Calabria, il cui spazio e programma sono in gran parte dedicati a Corrado Alvaro, per iniziativa del Presidente della Giunta regionale. La presenza istituzionale della Regione, oltre al consueto spazio incontri ed esposizione di testi editi in Calabria o di autori calabresi, quest'anno – informa una nota dell'ufficio stampa della giunta - si arricchisce di una mostra  documentale e multimediale sull'autore sanluchese, Premio Strega nel 1951. All'organizzazione hanno partecipato anche la Fondazione Corrado Alvaro, la Fondazione Archivio storico fotografico della Calabria e il Dipartimento di studi umanistici dell'Unical. Il coordinamento delle attività è affidato ai sistemi bibliotecari calabresi, soggetti ai quali è riconosciuta per legge regionale l'attività di promozione della lettura in Calabria e coordinati per l'occasione da Giacinto Gaetano. Tra gli eventi previsti nel ricco programma, confezionato dal Dipartimento Beni Culturali della Regione, anche un dibattito, negli spazi ufficiali del Salone, nell'ambito del Superfestival, sul tema Alvaro e la Turchia, nel corso del quale gli ospiti, tra cui Vito Teti, Nuccio Ordine, Marta Ottaviani de La Stampa, il giornalista turco, Yavuz Baydar, il Presidente della Regione, Mario Oliverio e il Presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto, si intratterranno, con gli organizzatori del Tropea Festival Leggere & Scrivere, sul viaggio che lo scrittore aspromontano compì negli anni Trenta nel paese asiatico per conto della testata torinese. Particolarmente attuale data la centralità della Turchia nel dibattito politico e culturale a livello internazionale per i rivolgimenti degli ultimi mesi. Ospiti dello Spazio Calabria nei giorni del Salone tra gli altri, gli scrittori Carmine Abate, Gioacchino Criaco, Domenico Dara e Mimmo Gangemi, e poi personalità quali Vittorio Sgarbi, Luciano Violante, Massimo Bray, Piero Fassino, oltre ad artisti calabresi come Cataldo Perri, Francesca Prestia, Peppe Voltarelli. Sabato 20 si terrà nello stand calabrese anche una conferenza programmatica dell'Osservatorio Unesco Calabria a cura di Patrizia Nardi. Successo per la prima giornata, oggi, all'inaugurazione dello Spazio Calabria, durante la presentazione del programma e delle iniziative alvariane, con la partecipazione di  Salvatore Bullotta della Vicepresidenza della Giunta regionale e coordinatore della presenza calabrese al Salone, Ilario Ammendolia, delegato del Presidente della Giunta nella Fondazione Corrado Alvaro e Antonio Panzarella che ha curato l'aspetto delle ricerche iconografiche su Alvaro e la sua attività per il cinema. Inoltre, un recital tra musica e parole della cantastorie Francesca Prestia dal titolo "Le donne di Alvaro" ha concluso la giornata di avvio del Salone. Nello spazio Calabria sono in mostra le prime edizioni di Alvaro custoditi a Soriano calabro nella Biblioteca calabrese, le edizioni tradotte e i manoscritti custoditi a San Luca nella casa natale dello scrittore e messi a disposizione per il Salone dalla Fondazione Corrado Alvaro, che porta a Torino anche il recentissimo testo "Alvaro nel labirinto" curato da Aldo Maria Morace, proprio in occasione del sessagesimo e con il contributo della Regione Calabria. Da oggi fino al 22 maggio lo Spazio Calabria ospiterà anche le presentazioni candidate da editori e autori calabresi sulle novità editoriali del proprio catalogo. La partecipazione della Regione all'importante vetrina dell'editoria è infatti principalmente volta alla promozione dell'attività degli operatori del settore calabresi che qualificano il mercato librario con prodotti in grado di suscitare l'attenzione dei lettori ben oltre i confini regionali.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco