COSENZA1SPECIAL.it

 

''COSA SIGNIFICA OGGI ESSERE DI DESTRA ? '' IL NUOVO LIBRO DI MARCELLO DE ANGELIS
26/05/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

In libreria dal 25 maggio il volume “Cosa significa oggi essere di destra? Alla ricerca di popolo disperso e di una nazione negata” di Marcello De Angelis, direttore di testate nazionali tra cui il mensile “ Area” e il “ Secolo d' Italia” e attualmente giornalista indipendente, scrittore e studioso di orientalistica e questioni mediorientali.
Percorso da continui e febbrili interrogativi, il libro,  attraversando le epoche storiche, segue le orme di una “Destra perduta ” che, fino agli anni '70, era sinonimo di un'onestà  “che alcuni definivano ottocentesca o liberale ” .  
“Di destra erano i professori, sicuramente quelli dell' Università,  di destra erano sia i proprietari terrieri che i partiti dei contadini, di destra era la nobiltà - come valore - e anche i nobili per lignaggio ”. Ancora fino a venti anni fa  esisteva  dunque una destra individuabile. Ma oggi di tutto ciò ben poco è rimasto sia nel lessico sia nel senso comune degli italiani. Rimescolamenti e trasformismi hanno complicato il quadro. A lungo per Destra si è inteso solo il Msi e poi Alleanza nazionale, perché “fino al '94, nessun altro in Italia si assumeva il rischio di dichiararsi di destra ” . Poi, sempre più nello stravolgimento dei parametri politici, la destra si è trasformata in un'aggregazione mercuriale composta da “destri per caso” , molti dei quali venivano dalla sinistra socialista o comunista. Oggi, a seguito di una moltiplicazione di gruppi parlamentari che non hanno contorni ben definiti, alla guida di questa destra, ancora più ibrida e ibridata, si candida Matteo Salvini, "leader di un movimento che nasce anti-italiano e che rivendica radici personali di sinistra ” . A fronte di questo quadro proliferante e complesso, si resta basiti in qualità di osservatori politici e ancor come elettori e italiani. Perché la politica ha smarrito le parole, le categorie, i sensi, i significati. E, dunque, parlare ancora di Destra o di Sinistra sembrerebbe non avere più senso all'interno di una politica che assomiglia ad una Torre di Babele. Eppure l'autore, in un voluto atteggiamento controcorrente, sottolinea la necessità, ineludibile, di parlare ancora di Destra proprio per tentare una ricognizione e una probabile definizione che porti ad una possibile, anche se non definitiva, riconoscibilità. Anzi, di più. Oggi ci vorrebbe una rivoluzione da parte di quegli italiani che “coscientemente o incoscientemente sono cultori e portatori sani di un virtuoso istinto di preservazione di ciò che è “nostro" e che era dei nostri padri e di un naturale atteggiamento di protezione nei confronti dei nostri figli ” .
Dunque una sorta di “rivoluzione conservatrice” sembra indicarci l'Autore come ancora di salvezza: riappropriarsi del passato per dare un senso al presente e recuperare valori politici dispersi. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco