COSENZA1SPECIAL.it

 

ASSEGNATE NUOVE SEDI AL POLO MUSEALE DELLA CALABRIA
29/05/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

 

Il Polo Museale della Calabria, diretto da Angela Acordon (nella foto), con l’assegnazione di nuove Sedi è presente sull’intero territorio regionale con ancora maggiore incisività. Musei, monumenti e aree archeologiche di notevole interesse ne costituiscono un valore assoluto con enormi potenzialità capaci di assegnare alla Calabria un ruolo di primo piano nell’arte, nella cultura e nel turismo.

Ne evidenziamo alcune peculiarità.

Chiesa di San Francesco d’Assisi – Gerace (Reggio Calabria)

Già dei Frati Minori (fondazione 1252)

Direttore: Vincenzo Ammendolia

mail: pm-cal@beniculturali.it   

Galleria Nazionale di Cosenza (Cosenza)

Tanti i capolavori custoditi. La sezione Acquisizioni con le opere, fra gli altri, di Pietro Negroni, Marco Cardisco, Mattia Preti, Massimo Stanzione, Jusepe de Ribera, Luca Giordano; i dipinti della collezione di Banca Carime, avuta in comodato; la sezione Umberto Boccioni che espone una straordinaria raccolta grafica del maestro futurista, nonché la sezione, di recente istituzione, dedicata all’arte contemporanea.

Direttore: Domenico Belcastro

mail: pm-cal.gallerianaz-cs@beniculturali.it

La Cattolica – Stilo (Reggio Calabria)

Costruita dai monaci orientali, che nei  secoli X e XI vivevano in agglomerati di grotte naturali.

Direttore: Vincenzo Ammendolia

mail: pm-cal@beniculturali.it   

Le Castella – Isola Capo Rizzuto (Crotone)

La torre cilindrica, di chiara derivazione angioina,  svetta centralmente all'interno della fortezza di Le Castella e ne testimonia l'impianto originario che dovrebbe risalire al XIV secolo.

Direttore: Vincenzo Ammendolia

mail: pm-cal@beniculturali.it

Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”di Vibo Valentia – (Vibo Valentia)

Di particolar pregio le terracotte (VI –V sec. a. C.), alcuni bronzi  e la preziosa laminetta aurea, con testo orfico, rinvenuta in una vasta necropoli che interessa una vasta area della città moderna.

Direttore: Adele Bonofiglio

mail: pm-cal.capialbi@beniculturali.it      

Museo Archeologico Nazionale di Crotone (Crotone)

Propone un percorso espositivo, articolato su due piani, all’interno di ampie sale open-space.

Direttore: Gregorio Aversa

mail: pm-cal.crotone@beniculturali.it 

Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide – Cassano all’Ionio (Cosenza)

Raccoglie testimonianze materiali provenienti dal territorio della Sibaritide. Comprende cinque sale espositive, organizzate in aree tematiche.

Direttore: Adele Bonofiglio

mail: pm-cal.sibaritide@beniculturali.it

Museo Archeologico e Parco Archeologico dell’antica Kaulon – Monasterace (Reggio Calabria)

Il Museo dell’antica Kaulon accoglie un considerevole numero di manufatti che illustrano la vita e la storia di questo straordinario lembo di Calabria.

Direttore: Rossella Agostino

mail: pm-cal.kaulon@beniculturali.it

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna (Crotone)

Sul promontorio di Capo Colonna sorgeva uno dei principali santuari della Magna Grecia, dedicato alla grande dea Hera Lacinia, famoso nell’antichità.

Direttore: Gregorio Aversa

mail: pm-cal.capocolonna@beniculturali.it

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri  - Locri (Reggio Calabria)

Permette di scoprire uno scorcio della vita pubblica, privata e religiosa del centro di Locri in età greca e romana.

Direttore: Rossella Agostino

mail: pm-cal.locri@beniculturali.it

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium –  Roccelletta di Borgia (Catanzaro)

Illustra i vari aspetti che vedono la città romana di Minervia Scolacium svilupparsi tra I secolo a.C. e VII secolo d.C..

Direttore: Gregorio Aversa

mail: pm-cal.scolacium@beniculturali.it

Museo Statale di Mileto – Mileto (Vibo Valentia)

Espone un cospicuo e rilevante patrimonio di opere d'arte che abbraccia un arco temporale compreso fra l’età tardo imperiale e l’Ottocento.

Direttore: Faustino Nigrelli

mail: pm-cal.mileto@beniculturali.it

Museo Archeologico Nazionale di Amendolara – Amendolara (Cosenza)

Custodisce reperti connessi alla storia del territorio: dall’Età del Bronzo Finale e dell’Età del ferro (XII-VIII sec. a.C.).

Direttore: Adele Bonofiglio

mail: pm-cal@beniculturali.it

Museo Archeologico Lametino – Lamezia Terme (Catanzaro)

Articolato in tre sezioni, Preistorica, Classica e Medievale, la selezione dei reperti esposti evidenzia il livello culturale delle prime comunità, tra le più antiche della Calabria.

Direttore: Gregorio Aversa

mail: pm-cal@beniculturali.it

Museo Archeologico di Metauros – Gioia Tauro (Reggio Calabria)

Le sale museali attestano la continuità di vita nel territorio dall’età protostorica fino ad età medievale.

Direttore: Rossella Agostino

mail: pm-cal@beniculturali.it

Museo e Parco Archeologico “Archeoderi” – Bova Marina (Reggio Calabria)

Dà conto di un ricco patrimonio storico-archeologico da aree di abitato, di necropoli e di siti fortificati a controllo del territorio, inquadrabile in un ampio arco cronologico compreso tra l’età neolitica ed il VI secolo d.C. e si caratterizza per la presenza di testimonianze ebraiche; ad oggi è l'unico Parco calabrese con resti riconducibili a tale civiltà. 

Direttore: Rossella Agostino

mail: pm-cal.locri@beniculturali.itPOLO MUSEALE DELLA CALABRIA

Musei, monumenti e aree archeologiche

Polo Museale della Calabria

Direttore: Angela Acordon

Ufficio stampa: Silvio Rubens Vivone (responsabile)

Tel.:  0984 795639 fax  0984 71246

pm-cal.ufficiostampa@beniculturali.it

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco