COSENZA1SPECIAL.it

 

GENIALITA' ITALIANA SOTTO LE STELLE APPRODA A COSENZA
09/06/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Il 9 e 10 giugno: piazza Bilotti come un “nuovo Cinema Paradiso”, con Mimmo Calopresti e tre film d’autore


È in Calabria la terza tappa del progetto di Generali Italia e Old Cinema che raccoglie le migliori storie di creatività in un docufilm per Venezia 2017. Il regista calabrese, “ambasciatore del genio italiano,” è ospite della prima serata.
 Il Cinetour nazionale di Genialità Italiana sotto le stelle, promosso da Generali Italia in collaborazione con Old Cinema, fa tappa a Cosenza venerdì 9 e sabato 10 giugno. Per l’occasione, dopo Edoardo De Angelis a Napoli, l’ospite d’onore della rassegna è il celebre regista calabrese Mimmo Calopresti.  Il progetto di Generali Italia e Old Cinema (www.genialitaitaliana.generali.it) trasforma otto città italiane in cinematografi a cielo aperto, e racconta le menti più brillanti del Paese in un docufilm che verrà presentato alla 74. Mostra del Cinema di Venezia, in collaborazione con Luce Cinecittà.  A Cosenza le due giornate di cinema, con il patrocinio del Comune, si svolgono nella splendida piazza Carlo Bilotti, recentemente rivoluzionata e aperta al pubblico, con tre proiezioni e la possibilità per tutti i cosentini di raccontarsi a una troupe o a un box interattivo e di partecipare al docufilm; anche sul sito webwww.genialitaitaliana.generali.it è possibile caricare fino all’1 agosto 2017 un proprio instant video.  «Siamo lieti di ospitare il Cinetour di Genialità Italiana sotto le stelle a Cosenza, città diventata meta turistica e palcoscenico di importanti eventi» afferma Rosaria Succurro, assessore alla comunicazione, turismo e grandi eventi del Comune di Cosenza. «Piazza Bilotti» continua Succurro «sposa bene il progetto di cinema e cultura a cielo aperto, in cui vivranno momenti unici esperti e appassionati di cinema, ma anche chi vede l'arte cinematografica come uno stile di vita e di cultura. La piazza, infatti, è parte integrante di un percorso di arte contemporanea che, partendo dalle maestose sculture dei Filosofi guerrieri del maestro Gallo, continua lungo il MAB, museo all’aperto di grandi artisti come Dalì, De Chirico, Manzù, Rotella, Consagra, Sosno, che permette di godere dell’arte en plein air».
Venerdì 9 giugno, alle ore 12, Mimmo Calopresti incontra i giornalisti in conferenza stampa a Palazzo dei Bruzi, insieme agli organizzatori, al Sindaco di Cosenza Mario Occhiuto e all’assessore Rosaria Succurro. Alla sera, alle ore 21, il regista apre gli eventi di piazza Bilotti, con una conversazione pubblica. A seguire, la proiezione del suo film Preferisco il rumore del mare, che il regista definisce «un manifesto della Calabria» e del suo desiderio di riscatto e di progresso.
Sabato 10 giugno, altre due visioni: alle ore 18, per i più piccoli, Totò Sapore e la magica storia della pizza di Maurizio Forestieri; alle 21, Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese.  L’ingresso è sempre gratuito. Gli spettatori trovano ad accoglierli cuscini, popcorn e cuffie wireless per un ascolto di qualità ed ecologico, oltre a un box interattivo dove raccontare la propria storia.  Mimmo Calopresti, che ha diretto capolavori come La seconda volta e La parola amore esiste, ha ambientato in Calabria grandi film come L’abbuffata e Preferisco il rumore del mare. Anche il suo ultimo documentario Immondezza (sul movimento “Keep Clean & Run”, che nel 2015 ha percorso e ripulito il Paese dai rifiuti) si immerge negli incontaminati boschi della Sila, «il Canada d’Italia che pochi conoscono».  Il regista e documentarista è uno degli “ambasciatori del genio” di Genialità Italiana, insieme a Edoardo De Angelis, Pupi Avati, Roberta Torre e Giovanni Veronesi: cineasti italiani che rappresentano nel cinema quell’imprinting unico, in dialogo tra memoria e innovazione, che rende la creatività italiana, in ogni forma, un unicum noto nel mondo. Calopresti incarna bene l’approccio di Genialità Italiana sotto le stelle: è legato al territorio, ma anche curioso verso i nuovi media e il cinema partecipato. «Io metto spesso la Calabria al centro dei miei lavori, perché questa terra abbandonata a sé stessa è parte dell’universo e ha bisogno di essere messa in rapporto con il resto del mondo» afferma. «Le nuove generazioni già stanno già uscendo dall’isolamento: usano bene Internet e Facebook, organizzano iniziative culturali, viaggiano, lavorano fuori, portando con sé un’immagine della Calabria positiva che spazza via i pregiudizi». Cos’è la genialità, per Calopresti? «È forte creatività, che riesce a sintetizzare fatti del mondo e della vita comuni a tutti. Per esempio è un genio Nanni Moretti, che ho incontrato al mio secondo film. Poi la genialità diventa collettiva quando trova mezzi per esprimersi, come il web: un accesso democratico alla creatività». A Calopresti non è nuova la forma del docufilm partecipato, scelta anche da Genialità Italiana: «In Calabria ho realizzato su Instagram Bella come un film, un esperimento partecipato con brevi video di ragazzi che si raccontano. Queste forme di cinema però dovrebbero accompagnarsi sempre a un’educazione all’immagine».  Otto le tappe del Cinetour nazionale: dopo Napoli (19-20 maggio), Palermo (26-27 maggio) e Cosenza (9-10 giugno), si prosegue a Cagliari (16-17 giugno), Pescara (23-24 giugno), Avellino (30 giugno-1 luglio), Taranto (7-8 luglio) e Matera (14-15 luglio).



Schede dei film in programma nella città di Cosenza – Piazza Carlo Bilotti:

Venerdì 9 giugno

Ore 21.00 FILM CULT Preferisco il rumore del mare di Mimmo Calopresti (con Silvio Orlando, Fabrizia Sacchi, Paolo Cirio, Michele Raso, 90 min., Italia, 1999). Silvio Orlando è Luigi, dirigente, che, tornato a Torino dopo una vacanza nel suo paese natale in Calabria, non dimentica Rosario, silenzioso e solitario quindicenne, orfano della madre per una faida. Luigi lo fa arrivare a Torino, lo manda a lavorare per la comunità di un sacerdote e gli fa incontrare suo figlio Matteo, svogliato e inconcludente, che ascolta musica e dipinge. Tra i due adolescenti nasce un’amicizia contrastata. Un romanzo di formazione, un “manifesto della Calabria” che esprime il desiderio di cambiare e uscire dall’isolamento: una possibilità universale, data a ognuno di noi.

Sabato 10 giugno

Ore 18.00 FILM PER I BAMBINI Totò Sapore e la magica storia della pizza di Maurizio Forestieri, realizzazione di Lanterna Magica (animazione, 2003, 78 min.). Una fiaba coloratissima nella Napoli del Settecento, con le musiche di Edoardo ed Eugenio Bennato: il cantastorie Totò Sapore, grazie alle pentole magiche regalate da Pulcinella, compie un viaggio surreale nella gastronomia partenopea. Diventa cuoco reale, si innamora di Confiance e sfugge a rivali e streghe; infine inventa la pizza e salva Napoli dall’assedio. Lello Arena doppia Pulcinella disegnato da Luzzati: Vincenzone e le pentole hanno le voci di Mario Merola e Francesco Paolantoni.

Ore 21.00 FILM GENIALITÀ Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese (con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, Kasia Smutniak; comm., 97 min., 2016). Una cena delle beffe si trasforma in un gioco al massacro, comico e amaro. Attorno al tavolo, tante coppie di amici, i “perfetti sconosciuti” interpretati da alcuni tra i migliori attori del nuovo cinema italiano. Al centro, le “scatole nere” di oggi, gli smartphone, che svelano dure verità: tradimenti, nevrosi, fallimenti, bugie. Chat, e-mail, sms, selfie e social sono l’espansione di un gioco della verità infantile e crudele, che in una società liquida si allargano come cerchi nell’acqua. Ma c’è chi scopre le carte: il Peppe di Battiston, spartiacque di un finale alla Sliding Doors, che suggerisce che l’onestà (o la menzogna) è ancora frutto del coraggio e della nostra libera scelta.

Con oltre 6 milioni di clienti, Generali Italia è il punto di riferimento delle famiglie e imprese italiane in termini di pianificazione assicurativa. Generali Italia è la più capillare e qualificata rete distributiva in Italia, con un network di oltre 2.300 agenti e 5.600 punti operativi sul territorio.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco