COSENZA1SPECIAL.it

 

PREMIATE LE SCUOLE CALABRESI DEL CONCORSO ''CONOSCERE CASSIODORO''
10/06/2017
|
 

03/09/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

03/09/2025
La seconda edizione della festa del grano a Bisignano ...

02/09/2025
Le Aree interne italiane non sono territori marginali da ...

02/09/2025
Nel corso di mirati controlli, finalizzati al contrasto ...

02/09/2025
La CGIL di Cosenza e la Cgil comprensoriale sabato 6 settembre, alle ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

L’assessore regionale alla scuola Federica Roccisano ha presieduto l’evento per la premiazione degli istituti scolastici calabresi che hanno partecipato al concorso “Vivarium: Conoscere Cassiodoro”. L’iniziativa, che si è svolta nella sede della Cittadella regionale, è stata promossa – informa l’ufficio stampa della Giunta - dall’Associazione centro culturale Cassiodoro, con il sostegno dell’assessorato alla pubblica istruzione della Regione Calabria ed il patrocinio dell’Ufficio scolastico Regionale. Il progetto si pone l’obiettivo  di promuovere, tra le giovani generazioni, la conoscenza di un personaggio simbolo della storia e dell’identità calabrese Flavio Magno Aurelio Cassiodoro per attualizzarne gli insegnamenti e l’eredità. Il concorso è rivolto a studenti e alunni delle scuole calabresi di ogni ordine e grado. Sono stati premiati i migliori elaborati prodotti dagli studenti sul tema scelto nell’edizione 2017 per le scuole secondarie di primo e secondo grado: la conoscenza e lo studio dei grandi compositori e musicisti italiani e in particolare quelli calabresi. Alcune scuole hanno ideato un vero e proprio musical, realizzando persino i costumi indossati da alcune studentesse anche durante la premiazione, e altre ancora, attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie, hanno prodotto un videogame per rendere omaggio al grande senatore. “Oggi  - ha dichiarato la Roccisano nel suo intervento - sono i nostri giovani  ad insegnare ai più grandi la necessità di tutelare e valorizzare le radici identitarie e culturali calabresi di cui Cassiodoro è massima espressione. È  l’esempio concreto di come grazie a progetti di questo genere si riesca a capovolgere la percezione negativa dei nostri ragazzi che rappresentano una preziosa risorsa per il nostro futuro”. All’incontro, moderato da Domenico Gareri, sono intervenuti  anche Don Antonio Tarzia, presidente dell'associazione Centro culturale Cassiodoro, e il direttore dell’ufficio scolastico regionale Diego Bouchè. Don Tarzia ha evidenziato che “per l’associazione si tratta di una tappa importante, in occasione dei primi dieci anni di vita, nel più ampio percorso dedicato allo studio di Cassiodoro che vedrà presto la pubblicazione di nuovi importanti volumi. Il progetto Conoscere Cassiodoro – ha aggiunto - è già orientato alla prossima edizione che sarà incentrata sul tema della legalità”. Per Bouchè il progetto “assume un valore fondamentale per sostenere la crescita personale, etica e morale dei giovani e, tutti insieme – ha detto -  dobbiamo contribuire a fare in modo che gli stessi possano proseguire gli studi nella loro terra”. L’assessore Roccisano e il direttore Bouchè hanno auspicato il percorso avviato possa essere sostenuto e rafforzato anche nei prossimi anni con il coinvolgimento della rete scolastica diffusa su tutto il territorio calabrese. Durante la premiazione, curata da Cosimo Griffo del Centro culturale Cassiodoro, hanno espresso il proprio plauso anche i dirigenti dei cinque licei musicali partecipanti per ciascuna provincia calabrese, scelte come scuole polo del progetto e dove si sono svolti i seminari di disseminazione e le mostre/concerto: il Liceo Statale "T. Campanella” di Lamezia Terme, il Liceo Musicale di Cinquefrondi, il Liceo Statale "G. V. Gravina" di Crotone, il Liceo Statale "Lucrezia della Valle" di Cosenza, il Liceo Statale "V. Capialbi" di Vibo Valentia. Infine, gli studenti dei cinque istituti, per il valor espresso, sono stati selezionati dalla direzione artistica del Premio Cassiodoro per esibirsi durante la serata che si svolgerà a Squillace il prossimo 5 agosto. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco