COSENZA1SPECIAL.it

 

Dichiarazione della vicepresidente Stasi sull’istituzione della Zes di Gioia Tauro
19/02/2014
|
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

27/07/2025
Il pittoresco borgo calabrese di Mangone si è trasformato, per ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

La vicepresidente della Giunta regionale Antonella Stasi interviene – attraverso un comunicato dell’ufficio stampa della Giunta - in merito all’istituzione della Zona Economica Speciale (Zes) e parla di “un progetto che il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti ha voluto e realizzato, sostenendo, sin dal primo momento, come questa fosse l’unica occasione vera per il rilancio di Gioia Tauro”. La vicepresidente ripercorre, poi, l’iter ricordando che già il 7/9/2012 la Giunta regionale ha deliberato l’attivazione delle procedure di riconoscimento di Zona Economica Speciale dell’Area di Gioia Tauro, mentre a maggio 2013 la Giunta, su proposta del Presidente Scopelliti, ha disposto la trasmissione del disegno di legge al Consiglio regionale affinché si attivasse per la presentazione di una proposta di legge alle Camere. Il Progetto ha ottenuto l’unanimità in Consiglio e la proposta di legge di iniziativa regionale è stata, quindi, presentata a giugno 2013 al Senato, con il disegno di legge S. 894 della 17ª Legislatura, attualmente in corso di esame. “Oggi – dice la Stasi - leggiamo che la legge è in discussione le dichiarazioni di Maroni ci inorgogliscono, ma anche ci preoccupano. Il rischio concreto è che per portare avanti il progetto speciale calabrese occorra accompagnare la nascita di altre zone speciali in Italia. Questo sarebbe un grave errore considerate che il porto di Gioia Tauro è unico per specificità ed il Governo Italiano non può paragonarlo ad altre realtà. A quasi vent'anni dalla realizzazione del porto, l'evoluzione della situazione competitiva nel mondo della portualità e di fronte alla costante pressione dei clienti per un ridimensionamento delle tariffe, la competitività del porto di Gioia Tauro (e, più in generale, di tutti i porti europei dedicati al transhipment) rischia di essere definitivamente compromessa, fino al punto da rendere del tutto obsoleta la sua offerta. Ecco perché – sottolinea la vicepresidente della Giunta - abbiamo richiesto un intervento radicale che si estenda oltre i confini dell'area portuale con la realizzazione di una Zes estesa magari a qualche altro porto in Europa che abbia come finalità proprio quella di ripristinare (sebbene solo parzialmente) le condizioni di concorrenza tra i porti europei (in particolar modo quelli del mediterraneo) e quelli del Nord Africa, che offrono condizioni oggettivamente più favorevoli per gli armatori. La Zona Economica Speciale potrebbe essere finanziata con la nuova programmazione di fondi comunitari 2014-2020 e consentire di alleviare i costi relativi alle attività di handling portuale (manodopera, tassazione, carburanti) creando le condizioni ideali per incentivare l'insediamento di imprese industriale e logistiche nell'area retro-portuale, superando le resistenze registrate in questi anni. Quello che chiediamo oggi – rimarca infine la Stasi - è che il Governo Italiano avvii un procedimento per l'ottenimento della deroga al divieto di aiuto di stato sancito dalla normativa comunitaria in modo che lo stesso possa procedere in parallelo al cammino parlamentare del disegno di legge e tenendo, inoltre, conto della opportunità che, in sede europea, detto percorso potrà essere sostenuto con la massima autorevolezza nel prossimo semestre di presidenza italiana del Consiglio Europeo”. ( Foto dalla rete )
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco